Redazione

Redazione

Salute 12 Giugno 2024

Diabete di tipo 1, chi ne soffre è più protetto dalle forme aggressive di Covid-19

I ricercatori: "Nel periodo iniziale della pandemia, le cellule del sistema immunitario dei diabetici mostravano una immunità 'pre-esistente' al Sars-CoV-2, pur non essendo mai venuti a contatto col virus"
Salute 12 Giugno 2024

Sanità, ogni anno nel mondo 18 milioni di ‘incidenti’ nell’ambito di procedure mediche e trattamenti

Gli anziani sono i più colpiti, con il maggior aumento tra i 65 e i 69 anni. In media i danni sono più frequenti dove l'erogazione di assistenza sanitaria è  maggiore, quindi nei paesi più ricchi e sviluppati
Salute 12 Giugno 2024

In bocca alla salute: il benessere generale passa dalla salute orale

La bocca è la finestra della salute di tutto il corpo: anche se molto spesso non ci pensiamo, osservando lo stato della bocca possiamo ipotizzare la presenza di malattie sistemiche e, in alcuni casi, effettuare una diagnosi precoce delle patologie proprio a partire dai sintomi orali. La prima puntata de In bocca alla Salute
di Camilla De Fazio
Contributi e Opinioni 11 Giugno 2024

“Eliminare la parola ‘portatori di handicap’ da tutte le leggi italiane e non lasciare indietro nessuno”

L'intervento del Ministro per le Disabilità alla 17ma Conferenza degli Stati Parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
di Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
Salute 11 Giugno 2024

Aviaria: in arrivo 665mila dosi di vaccino in 15 Stati UE, ma l’Italia è fuori dall’accordo

Firmato un contratto quadro di appalto congiunto per la fornitura di un massimo di 665mila dosi di vaccino pre-pandemico di Seqirus, con l'opzione per ulteriori 40 milioni di dosi per i quattro anni successivi
Salute 11 Giugno 2024

Gravidanza: nausea e vomito per il 66%, ma solo una su quattro riceve cure specifiche

La Sigo, con lo studio Purity, ha indagato l'impatto della nausea e del vomito in gravidanza (Nvp) determinando prevalenza, gravità, durata dei sintomi e loro conseguenze sulla qualità della vita, oltre alla valutazione degli esiti neonatali e dello stato di salute della donna dopo il parto
di I.F.
Advocacy e Associazioni 11 Giugno 2024

Psoriasi, APIAFCO: “Pazienti protagonisti di videostories per diffondere i corretti stili di vita”

APIAFCO lancia la campagna awareness #respectpsoriasi 2024: sette spot con protagonisti i soci dell’associazione guidata da Valeria Corazza
Salute 7 Giugno 2024

Malattie sessualmente trasmesse, USA: “Sì agli antibiotici a scopo profilattico dopo rapporti sessuali a rischio”

I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc) hanno messo a punto le nuove linee-guida nel tentativo di bloccare il continuo aumento di malattie veneree e in particolare per i casi di sifilide nel paese, che hanno raggiunto i livelli di diffusione degli anni '50
Salute 7 Giugno 2024

Aviaria, il ministro della Salute del Messico: “Nessun decesso per virus da H5N2. Pessima la comunicazione Oms”

Il rappresentante del governo attribuisce il decesso del 59enne ad altri motivi di salute, come "insufficienza renale e respiratoria". L’Oms chiarisce: ‘’Cause multifattoriali’
Salute 7 Giugno 2024

Epilessia, trattamenti all’avanguardia grazie ad AI e medicina di precisione

Alla 47esima edizione del Congresso Nazionale della LICE tutte le novità per la diagnosi e il trattamento delle epilessie, con particolare attenzione alle forme farmacoresistenti
Salute 7 Giugno 2024

Manicure e rischio di tumori: le accortezze suggerite dai dermatologi

L’esposizione intensa e/o prolungata, non controllata ai raggi UV rappresenta uno dei fattori di rischio per lo sviluppo di tumori cutanei non melanoma (NMSC)
di Antonella Di Cesare, Clinica Dermatologica, Firenze
Salute 7 Giugno 2024

Giornata dei Tumori del Cervello, Sin: “Trattamenti sempre più personalizzati grazie all’impiego di terapie ‘target’”

A fare il punto sull'incidenza e le nuove cure di queste patologie, in occasione della Giornata dei Tumori Cerebrali, che si celebra domani, sabato 8 giugno, è la Società Italiana di Neurologia
Lavoro e Professioni 7 Giugno 2024

Responsabilità professionale medica: SIMLA stipula accordo con SanitAssicura

Si tiene fino all’ 8 giugno a Catania il 46° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Legale. Nell’ambito dell’incontro verranno discussi e presentati gli scenari di cambiamento a seguito dell’attuazione dei decreti della Legge Gelli per la responsabilità professionale medica in ambito di consulenza medico legale. L’evento sarà l’occasione anche per lanciare l’accordo SIMLA SanitAssicura che consente ai medici legali di accedere a polizze agevolate, formazione continua e consulenze gratuite
Salute 7 Giugno 2024

Irccs, cosa sono e come possono utilizzare i dati dei pazienti: le risposte del Garante Privacy

Il Garante ha chiarito che gli Irccs pubblici e privati, oltre che sul consenso dei partecipanti alla ricerca, possono fondare il trattamento dei dati personali raccolti a scopo di cura per ulteriori finalità di ricerca sull'art. 110-bis, comma 4 del Codice privacy
Salute 6 Giugno 2024

Obesità, Iss: “Ne soffre un italiano su 10. Quattro su 10 sono in sovrappeso”

L'abitudine delle cinque porzioni di frutta e verdura ogni giorno è poco diffusa: solo il 7% ne consuma la quantità raccomandata dalle linee guida
Sanità 6 Giugno 2024

Nasce Tavolo Tecnico per revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici

Il Tavolo tecnico avrà il compito di aggiornare i Piani terapeutici anche sulla base di nuove evidenze scientifiche
Salute 6 Giugno 2024

Osteoporosi, senza cure più di sette donne su 10

Il Comitato scientifico di Fedios, la Federazione Italiana Osteoporosi e Malattie dello Scheletro: "Sono 2.055.000 le donne, su un totale di due milioni e 889mila pazienti con osteoporosi, che non curano la propria patologia, correndo seri rischi per la salute"
Lavoro e Professioni 6 Giugno 2024

Giornata del parto in casa, Vaccari (FNOPO): “Garantire libertà di scelta, ma assicurare sicurezza per donna e bambino”

Il 6 giugno di ogni anno viene celebrata la Giornata Internazionale del parto in casa: nel 2020 ha scelto di partorire presso il proprio domicilio lo 0,12% delle donne (dati CeDAP), con una lievissima crescita nel 2021 (0,15%), molto probabilmente legata alla pandemia da Covid-19
Salute 5 Giugno 2024

Malattie sessualmente trasmesse, Ecdc: “Informarsi e praticare sesso sicuro in vista delle vacanze estive”

Nei mesi scorsi l'Ecdc aveva documentato una crescita delle malattie a trasmissione sessuale in Ue: in particolare per la gonorrea nel 2022 è stato registrato un aumento di casi del 48% rispetto all'anno precedente, per la sifilide del 34%; per la clamidia del 16%. In totale sono state circa 300 mila le infezioni registrate nel corso dell'anno
Lavoro e Professioni 5 Giugno 2024

La ricerca medica e gli obblighi assicurativi

Esistono obblighi assicurativi per i medici che svolgono attività di ricerca e docenza all’interno delle università? Scopriamo assieme che cosa dice in merito la normativa del nostro paese.
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo
One Health 5 Giugno 2024

Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024. Legali Consulcesi: «Sempre più azioni legali pro-ambiente, con pronunce che confermano diritto ad un ambiente sano».

Secondo l’ONU, negli ultimi 5 anni il numero di azioni legali in materia di giustizia climatica è più che raddoppiato
Salute 5 Giugno 2024

Farmaci per i bambini: aumenta uso di antibiotici e cortisonici

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre.  La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin
Advocacy e Associazioni 4 Giugno 2024

Violenza sui minori, nel mondo ne è vittima un bambino su due

In occasione della Giornata Internazionale dei Bambini Innocenti Vittime di Aggressioni, l'Unicef lancia il cortometraggio "House of Terror"
Salute 4 Giugno 2024

Infertilita, all’università di Pavia un simposio con gli esperti aperto a tutti

Il 21 giugno l’ateneo pavese organizza un incontro di un’intera giornata in collaborazione con il gruppo Genera
Nutri e Previeni 3 Giugno 2024

Tumori: mangiare verdure compensa i rischi legati al consumo di carne rossa

Basta mangiare un contorno a base di verdure per ridurre il rischio di cancro dovuto ad un eccessivo consumo di carne rossa in circa un quarto dei casi. A scoprirlo è una ricerca condotta dall’Irccs Saverio de Bellis di Castellana Grotte (Bari), i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nutrients. La ricerca, con Rossella Donghia prima firmataria dell’articolo scientifico, è stata […]
Nutri e Previeni 3 Giugno 2024

Mangiare in compagnia riduce lo stress e allunga la vita

Mangiare in compagnia fa bene alla salute, riduce lo stress e rafforza i legami familiari. A dimostrare che questi siano gli ingredienti giusti per un vero e proprio elisir del benessere sono due diverse ricerche. La prima, realizzata dall’Università del Minnesota e pubblicata sulla rivista ‘Family, System and Health’ mostra come mangiare il più possibile […]
Lavoro e Professioni 31 Maggio 2024

SIMG – Parte la nuova Medicina Generale. Piena convergenza con il Ministero della Salute sugli obiettivi da raggiungere

La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie lancia l’appello alle istituzioni per una nuova programmazione sanitaria
Salute 31 Maggio 2024

Caldo e zanzare, dalla Toscana un vademecum per Istituzioni e cittadini

La Regione Toscana ha invitato istituzioni e cittadini ad attivare e potenziare interventi di prevenzione. Alcuni dovranno essere messi in atto dai Comuni, altre dai cittadini che possono dare il proprio contributo con poche e semplici attenzioni nei comportamenti quotidiani
Lavoro e Professioni 31 Maggio 2024

La formazione medica e sanitaria post laurea è un’emergenza nazionale: La “Road Map” Anaao in 7 punti per una riforma di qualità

Al via a Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica
Lavoro e Professioni 31 Maggio 2024

La sconfortante realtà degli specializzandi in Italia: “Sfruttati, sottopagati e con una formazione carente”

Il sondaggio Anaao Assomed presentato agli Stati Generali della Formazione Specialistica svela le condizioni precarie degli specializzandi medici e dirigenti sanitari in Italia: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana e il 97% chiede una riforma  del sistema formativo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...