Redazione

Redazione

Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Numero chiuso a Medicina, Consulcesi: «Da imbuto a “voragine” formativa, abbiamo bisogno di più laureati»

Tra 5 anni, si avranno 20mila posti in specialità che non troveranno medici disponibili a occuparli
Sanità 29 Novembre 2021

Legge di Bilancio, commissione sull’origine del Sars-Cov-2 e Dl capienze: la settimana in Parlamento

Al Senato entra nel vivo l’esame della legge di Bilancio con il voto ai primi emendamenti. In commissione Affari sociali alla Camera iniziano le votazioni sulla legge delega sulla disabilità. Sull’eutanasia settimana cruciale per capire se si riuscirà ad andare in Aula il 13 dicembre
di Francesco Torre
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Enpam, via libera al bilancio di previsione 2022

«Il bilancio preconsuntivo 2021 registra un avanzo economico complessivo pari a circa 972 milioni di euro, con un incremento di più del 50% rispetto a quanto stimato nel bilancio di previsione 2021». Approvato anche quello per il prossimo anno
Salute 29 Novembre 2021

Nel 2050 i morti per infezioni ospedaliere in Italia saranno 450 mila. Lo studio

Censimento degli infermieri ANIPIO e le soluzioni proposte da ANIPIO e FNOPI
Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021

Cosa sono le Polizze Long Term Care?

Le polizze Long Term Care servono per coprire le spese che si devono sostenere in seguito alla perdita dell’autosufficienza per infortunio, malattia o vecchiaia. Sono polizze spesso offerte come garanzia complementare che affiancano altre polizze vita, ma possono anche essere sottoscritte separatamente. La copertura si attiva quando l’assicurato non può più provvedere autonomamente ai suoi […]
Salute 29 Novembre 2021

“Value based Vaccination Project”, il primo studio al mondo sul valore delle vaccinazioni

Il paper si basa sui 4 pilastri proposti dall’Expert Panel on Effective Ways of Investing in Health (EXPH) della Commissione Europea: valore personale, tecnico, allocativo e sociale. Dai sanitari alla politica, fino alle imprese: ecco tutte le reazioni alla pubblicazione
di Isabella Faggiano
Salute 26 Novembre 2021

Nuova variante sudafricana, Ricciardi: «Allarmarsi no, preoccuparsi sì»

L’Italia ha vietato l’ingresso da 8 Paesi. Il consulente del ministro Speranza: «Le esperienze del passato c’insegnano che queste misure, spesso, risultano tardive. La sudafricana potrebbe anche essersi già diffusa. Non sappiamo se questa variante provocherà danni alla copertura vaccinale, ma pare essere ancora più contagiosa della Delta»
di Isabella Faggiano
Nutri e Previeni 26 Novembre 2021

Alto consumo di latte e maggior rischio di sviluppare l’asma

Un recente studio ha scoperto che i bambini che consumano elevate quantità di prodotti di latte vaccino hanno una maggiore probabilità di sviluppare il prediabete associato al diabete di tipo 1 e l’asma. Secondo la ricerca, il consumo di prodotti lattiero-caseari sottoposti a trattamento ad alta temperatura, come il latte artificiale, sarebbe associato a un […]
Lavoro e Professioni 26 Novembre 2021

Carenza sanitari, Aodi (Amsi): «Integrare professionisti stranieri nel SSN»

Il presidente Amsi Foad Aodi illustra il Manifesto “Buona sanità internazionale” in tre punti e presenta le richieste alle Istituzioni
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Contributi e Opinioni 25 Novembre 2021

Atrofia muscolare spinale, ultimo appuntamento con #SMAspace il progetto di Omar e Famiglie SMA

Nella piazza virtuale che permette di confrontarsi con gli specialisti si parlerà di corpo e relazioni con Simona Spinoglio e Jacopo Casiraghi, ospite Luisa Rizzo
Salute 25 Novembre 2021

Coldiretti stila la black list dei cibi più contaminati e pericolosi per l’uomo: in vetta i semi di sesamo dell’India

Bazzana (responsabile economico Coldiretti): «Necessari controlli mirati per evitare il consumo di prodotti contaminati da residui chimici, micotossine, metalli pesanti, inquinanti microbiologici, diossine, additivi e coloranti. Richiamo al legislatore per leggi più severe nell’importare prodotti stranieri»
di Federica Bosco
Salute 25 Novembre 2021

Green pass, Bartoletti (Fimmg): «Serve a tutelare salute dei non vaccinati»

«Mettere una persona non vaccinata a tavola con vaccinati la espone ad un rischio molto elevato di poter contrarre il Covid in forma anche grave. Essere chiari in questo senso, significa non limitare nessuno ma tutelare chi oggi il vaccino non ce l’ha non solo perché non lo vuole fare ma anche perché non lo può fare»
di Giulia Cavalcanti e Viviana Franzellitti
Salute 25 Novembre 2021

Gimbe: +27% di nuovi casi in una settimana, aumentano anche decessi e ospedalizzazioni

Secondo il presidente della Fondazione Cartabellotta: «Per contenere la quarta ondata nel nostro Paese sul fronte vaccini è indiscutibile la necessità di raggiungere il maggior numero possibile di persone non ancora vaccinate, e così come l’allentamento delle misure restrittive deve essere graduale, la loro re-introduzione deve essere tempestiva»
Salute 24 Novembre 2021

Medicina estetica, con i fili di trazione lifting non chirurgico e risultati garantiti? Cosa dice l’esperto

Domenico Centofanti, vicepresidente SIME, analizza l’ultima moda in ambito estetico: costi, benefici ed effetti collaterali: «Terapia efficace e poco invasiva, con ridotti rischi di complicanze. Indicata per pazienti con un grado di lassità cutanea lieve e anche per chi ha già fatto botox e filler»
di Federica Bosco
Lavoro e Professioni 24 Novembre 2021

I ricercatori in sanità chiedono la stabilizzazione: «Così è difficile programmare l’attività scientifica»

L’ARSI, Associazione Ricercatori in Sanità, chiede che nell’articolo 92 della Legge di Bilancio che stabilizza i precari assunti durante l’emergenza Covid siano inseriti anche i ricercatori degli IRCSS e degli IZS
di Francesco Torre
Salute 24 Novembre 2021

Giocando s’impara. “Dare”, il videogame che spiega cos’è una malattia inguaribile

Il videogioco è stato ideato dalla Fondazione Maruzza per sensibilizzare i giovani sulle cure palliative pediatriche ed educarli all’inclusione. La segretaria generale della Fondazione Castelli: «Studi scientifici dimostrano che il sentirsi accettati migliora l’esito dei trattamenti»
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 24 Novembre 2021

Serve davvero una terza dose?

di Giovanni Delogu, Dirigente Medici di Neurologia Ospedale di Livorno Azienda Toscana Nord Ovest
di Giovanni Delogu, Dirigente Medici di Neurologia Ospedale di Livorno Azienda Toscana Nord Ovest
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2021

Maculopatie, dopo la pronuncia dell’Ema, Cittadinanzattiva chiede modifiche urgenti alla nota 98

Cittadinanzattiva, Comitato Macula e Goal (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) tornano a chiedere le modifiche all’AIFA
Pandemie 23 Novembre 2021

Sono un cittadino italiano vaccinato all’estero, come posso ottenere il Green pass?

Cosa fare per ottenere la certificazione verde? Quali vaccino somministrati all’estero sono validi anche in Italia? Le risposte del Governo
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2021

«Con il PNRR ci aspettiamo una rivoluzione del sistema dei laboratori». Parla Saverio Stanziale, presidente della CdA dei TSLB

Il presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico promuove l’innovazione del direttore assistenziale in Emilia Romagna e sottolinea: «Può tradurre al meglio le nostre competenze». Poi chiede l’ampliamento della formazione universitaria di base
di Francesco Torre
Salute 23 Novembre 2021

Quarta ondata, curare i pazienti Covid costerà 7 volte di più che vaccinarli

L’Altems ha effettuato un’analisi del profilo costo-efficacia della campagna vaccinale in Italia. Ecco i risultati
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 23 Novembre 2021

III Conferenza sulla Fragilità ad Arezzo, Perciballi (FNO TSRM PSTRP): «Estendere la Carta dei valori comuni a tutta la sanità»

Tra i relatori dell’evento del 30 novembre anche il presidente emerito della Consulta Cesare Mirabelli con un intervento dal titolo “Diritto al servizio sanitario nazionale: ieri, oggi, domani”
Sanità 23 Novembre 2021

Covid-19, allarme Oms: «Oltre 2,2 milioni di morti in Europa entro primavera»

La previsione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sulla base delle tendenze attuali
Lavoro e Professioni 23 Novembre 2021

Sono stato assolto in un procedimento penale piuttosto travagliato, sul web circolano ancora molte notizie. È vero che ora dovrebbero essere cancellate in automatico?

In linea di principio è sempre possibile attivare in questi casi la tutela del diritto all’oblio sancita dall’art. 17 del GDPR, ma recentemente tale tutela è stata rafforzata con la riforma del processo penale (l. 134/21 c.d. riforma Cartabia) che ha stabilito che il decreto di archiviazione e le sentenze  di assoluzione o di non […]
Salute 23 Novembre 2021

Amenorrea e calo della libido, ecco i campanelli d’allarme dell’iperprolattinemia secondo AME

Renato Cozzi, presidente eletto AME: «La pandemia ha reso più difficile l’accesso agli ambulatori di endocrinologia e questo può avere ritardato anche le diagnosi»
Salute 23 Novembre 2021

Premiare gli utenti più fedeli con una Privilege Card: il programma pensato da Farmacia Loreto

«Lo sviluppo del settore farmaceutico online – spiega la Farmacia online Loreto Gallo in una nota – ha subìto un rapido incremento nell’ultimo anno. Complice anche la pandemia che ha inciso notevolmente sulla vita delle persone cambiando le abitudini in modo radicale»
Salute 23 Novembre 2021

Super Green pass, la stretta sui non vaccinati per cinema, teatri, palestre e piscine

Terza dose dopo cinque mesi, si va verso la riduzione della durata del green pass a nove mesi per i vaccinati. Le nuove restrizioni saranno decise entro giovedì, molti i nodi ancora da sciogliere
Contributi e Opinioni 22 Novembre 2021

Piano Nazionale della Cronicità, Salutequità: «Finanziarlo in Legge di Bilancio per garantirne aggiornamento». I dati del Report

Dal 2016 al 2020 sono diminuiti di 736 unità i medici specialisti territoriali. E sono entrati in servizio nel 2020 solo 1.132 gli infermieri di famiglia e di comunità (IFeC) su 9552, l’11,9% delle previsioni del decreto Rilancio. «Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è una grande opportunità, anche per i malati cronici, ma ci sono risposte urgenti e che devono arrivare ora, non possono attendere il 2026» sottolinea il presidente Tonino Aceti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...