Lavoro e Professioni 22 Luglio 2014 16:39

Atto Senato n.1269: un consenso bipartisan per il Ddl “salva tutti”

Sale l'attesa per la soluzione che tutela i medici ex specializzandi e preserva le casse dello Stato
Atto Senato n.1269: un consenso bipartisan per il Ddl “salva tutti”

Il Ddl “Atto Senato n. 1269” denominato “Estensione dei benefici normativi ai medici specializzandi ammessi alle scuole di specializzazione universitarie negli anni dal 1993 al 2005”, presentato al Senato pochi mesi fa, sembra mettere tutti d’accordo.

Si tratta, infatti, di una transazione definitiva, che rappresenterebbe il giusto compromesso tra il rispetto del diritto dei medici ad ottenere la corretta retribuzione per gli anni di specializzazione, e la tutela delle casse dello Stato che, in assenza di tale provvedimento, andrebbe incontro ad un esborso di alcuni miliardi euro. Va sottolineato che l’accordo transattivo, una volta entrato in vigore, avrà valore solo per i medici che avranno presentato domanda per il riconoscimento economico retroattivo del periodo di formazione e/o di risarcimento del danno. Da anni Consulcesi – la maggiore realtà italiana a tutela dei camici bianchi – segue la vicenda proponendo ricorsi e azioni collettive; ad oggi, forte di una legislazione totalmente favorevole al medico ricorrente, è riuscita a far riconoscere oltre 345 milioni dai tribunali di tutta Italia.

Luigi D’Ambrosio Lettieri, senatore di FI e primo firmatario del disegno di legge, è ottimista sull’esito legislativo del progetto: “Il fatto che vi sia un crescente interesse sul tema, anche da parte del Parlamento – dichiara Lettieri –  ci fa sperare in un lieto fine. Credo che l’accordo transattivo sia la soluzione migliore per rimettere in asse il rapporto fra medico e istituzioni”.

Il senatore PD Carlo Lucherini, dal canto suo, fa appello alla coesione tra tutte le aree del Parlamento, per giungere finalmente ad una soluzione condivisa che risparmi le casse pubbliche da uno stillicidio insostenibile:  “La trasversalità e l’unitarietà è assolutamente dovuta. In una fase in cui il governo sta lavorando per tagliare – osserva Lucherini – allo Stato converrà chiudere questa vertenza arrivando ad un accordo che eviti di sborsare somme eccessive”.

Parole che trovano riscontro in quelle di Beatrice Lorenzin, a capo del dicastero della Salute nel governo Renzi, secondo cui, in assenza di un provvedimento del genere “si falserebbe il rapporto tra cittadino e Stato, che chiede tasse ma deve pagare quando è chiamato a farlo. Va trovata una soluzione e snellito l’iter per ottenere i rimborsi. Serve inoltre  un sistema di riforme – conclude Lorenzin – che, in modo incisivo, riequilibri il rapporto tra Stato, cittadini e imprese, per rimettere in moto la macchina amministrativa”.

Per informazioni è a disposizione il numero verde 800.122.777 ed il sito www.consulcesi.it .

Articoli correlati
Ex specializzandi, Consulcesi: «Segno inequivocabile da ministra Messa su risarcimenti»
Sulla questione ex specializzandi, dopo le novità, il presidente Consulcesi ribadisce: «Noi continueremo a sostenere nei tribunali, ed in tutte le altre sedi possibili, questa battaglia di giustizia»
Sbrollini (Italia Viva): «Chiederei scusa agli ex specializzandi per i ritardi. Ora tocca ai tribunali»
Subito dopo il question time in Senato, abbiamo incontrato la senatrice Daniela Sbrollini di Italia Viva, che ha posto alla ministra Maria Cristina Messa il quesito sull'ingiustizia subita dai medici specializzandi dall'83 al 91
Ex specializzandi. La ministra Messa: «Ci impegneremo a porre rimedio con ogni utile iniziativa»
Durante il question time in Senato, di fronte alla domanda della senatrice Sbrollini, la ministra Messa ha confermato di essere a conoscenza della recente sentenza della Corte di giustizia europea e rimarcato l'intenzione di porre fine all'ingiustizia
Ex specializzandi, Pagano: «Interessi e rivalutazione monetaria, il Parlamento ne tenga conto»
Il Senatore: «È opportuno che la politica e le istituzioni si facciano carico di un’esigenza e facciano capire che l’Italia rispetto a questo provvedimento non sia un paese di serie B, visto che siamo uno dei paesi fondatori dell’UE»
Medici specializzandi, apertura della Cassazione su prescrizione, rivalutazione interessi e borse di studio
Due ordinanze della Cassazione riaprono la vertenza, con udienza pubblica. L’avvocato Tortorella: «La giurisprudenza può rivedere le sue posizioni in senso più favorevole ai ricorrenti»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano