Salute 22 Marzo 2018 18:40

Ore in palestra e infiniti allenamenti sfiancanti? In realtà per stare bene bastano meno di 10 minuti

Una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association dimostra che anche spalmare pochi minuti di attività fisica in diversi momenti della giornata assicura importanti benefici per la salute e riduce il rischio di malattie

Per più di 30 anni ci è stato continuamente detto che svolgere attività fisica fa bene alla salute solo se vi si dedicano almeno 10 minuti continuativi. In realtà non è così. Come dimostra una ricerca pubblicata sul Journal of the American Heart Association, anche spalmare pochi minuti di attività fisica in diversi momenti della giornata assicura importanti benefici per la salute e riduce il rischio di malattie. Il risultato sarà infatti lo stesso di un allenamento moderato o intensivo, dove per moderato si intende una camminata veloce che  impedisce di parlare normalmente ed intensivo coincide con una bella corsetta.

Inutile quindi sudare in modo esagerato e stremare muscoli che il giorno dopo ci presenteranno inevitabilmente il conto; via libera invece al salire e scendere brevi tratti di scale più volte al giorno, abolire l’ascensore per arrivare al primo o al secondo piano e parcheggiare la macchina più lontano possibile da casa e dall’ufficio per sforzarsi di camminare un po’ di più.

Ovviamente, più esercizio si fa maggiori saranno i benefici per la salute e minore sarà il rischio di morte prematura. Lo studio ha analizzato i dati dei 4840 statunitensi ultraquarantenni che tra il 2003 ed il 2006 hanno partecipato ad un sondaggio nazionale sulla salute e la nutrizione indossando degli accelerometri che quantificavano la loro attività fisica. Ne è emerso che coloro che ogni giorno accumulavano meno di 20 minuti di attività correvano maggiori rischi; chi faceva esercizi per un’ora al giorno riduceva del 57% il rischio di morte prematura, fino ad arrivare ad una riduzione del 76% per almeno 100 minuti di movimento.

«I risultati della ricerca sono un’ottima notizia per tutti – commenta William E. Kraus, autore dello studio e Professore presso la Facoltà di Medicina della Duke University (North Carolina) -: accumulare una mezz’oretta di attività fisica in diversi momenti della giornata è sicuramente più semplice e comodo rispetto a trovare 30 minuti liberi da dedicare esclusivamente all’esercizio».

Le linee guida attualmente in vigore negli Stati Uniti, approvate nel 2008, raccomandano almeno 150 minuti di esercizio moderato o 75 minuti di allenamento intensivo a settimana, possibilmente spalmati in diversi giorni. Ma entro la fine dell’anno verranno pubblicate le linee guida aggiornate. E se verranno tenuti in considerazione i risultati di questo studio, potremo esser certi che anche i più piccoli gesti che ci sforziamo di fare nonostante la pigrizia saranno ricompensati.

LEGGI ANCHE: «CHI FA SPORT VIVE PIÙ’ A LUNGO, MA SERVE “RICETTA” PERSONALIZZATA: 3 KM TRE VOLTE A SETTIMANA» COSI’ IL PROFESSOR GAITA, CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ’ TORINO

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio