Salute 11 Luglio 2025 10:15

Attività fisica: “Meglio tardi che mai”. Un’alleata preziosa della longevità”

Da un nuovo studio emerge che chi mantiene uno stile di vita attivo riduce del 30-40% il rischio di morire, con benefici particolarmente evidenti per le malattie cardiovascolari e il cancro
Attività fisica: “Meglio tardi che mai”. Un’alleata preziosa della longevità”

Essere fisicamente attivi in modo costante durante l’età adulta può ridurre significativamente il rischio di morte per qualsiasi causa in età avanzata. A confermarlo è una recente analisi pubblicata sul British Journal of Sports Medicine, condotta dall’Università del Queensland in Australia, che sottolinea come anche un aumento modesto dell’attività fisica, pur sotto i livelli raccomandati, si associ a un beneficio importante sulla sopravvivenza.

I benefici di un movimento costante

Dallo studio emerge che chi mantiene uno stile di vita attivo riduce del 30-40% il rischio di morire, con benefici particolarmente evidenti per le malattie cardiovascolari e il cancro. Chi invece incrementa i propri livelli di attività pur senza raggiungere le soglie consigliate – cioè 150-300 minuti settimanali di attività moderata o 75-150 minuti di attività vigorosa, o una loro combinazione – si assicura comunque una riduzione del 20-25% del rischio di mortalità. Gregore Mielke, autore dello studio, spiega: “Passare a uno stile di vita più attivo in qualsiasi momento della vita adulta può rendere più longevi. Non è mai troppo tardi per iniziare”.

Un’analisi su larga scala

La revisione ha esaminato dati provenienti da 85 studi, con campioni variabili da poche centinaia a oltre sei milioni di partecipanti. Nel complesso, la relazione tra attività fisica e riduzione del rischio di morte appare robusta e significativa. Le persone costantemente attive, infatti, mostrano un rischio inferiore di circa il 30-40% di morte per qualsiasi causa rispetto ai sedentari. Chi ha aumentato l’attività nel tempo libero registra invece un rischio ridotto dal 20 al 25%.

L’importanza di mantenersi attivi nel tempo

Nel dettaglio, chi passa da uno stile di vita inattivo a uno attivo vede scendere del 22% la probabilità di morire per qualsiasi causa rispetto a chi resta sedentario. Chi invece incrementa l’attività nel tempo libero gode di una riduzione del 27% del rischio. Per quanto riguarda le cause specifiche, l’attività fisica costante riduce fino al 40% il rischio di mortalità cardiovascolare e del 25% quello legato al cancro. “I nostri risultati sottolineano l’importanza di praticare attività fisica durante tutta l’età adulta – spiegano gli esperti – perché iniziare a muoversi in qualsiasi momento della vita aumenta concretamente le possibilità di sopravvivenza. Essere costantemente attivi nel tempo apporta maggiori benefici rispetto a essere stati attivi in passato senza mantenere questa abitudine”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”