Lavoro e Professioni 27 Ottobre 2020 04:28

Atti vandalici contro medici e sanitari. Tortorella (Consulcesi): «Fatti gravissimi, non lasciamoli soli»

Consulcesi & Partners attiva assistenza Legale gratuita per medici e operatori sanitari
Atti vandalici contro medici e sanitari. Tortorella (Consulcesi): «Fatti gravissimi, non lasciamoli soli»

«Ci risiamo. L’ondata di malcontento che attraversa il Paese si sta riversando sugli operatori sanitari del nostro SSN, da eroi a vittime che stanno sacrificando la vita per fronteggiare la più grande emergenza sanitaria dell’ultimo secolo. L’atto vandalico accaduto pochi giorni fa a Rimini è un chiaro segnale di disagio sociale causato dalla paura e la disperazione per il picco dei contagi e rivolto contro i nostri medici e sanitari. D’altro canto, il personale sanitario è allo stremo delle forze e si sente lasciato solo, in balìa di persone violente e arrabbiate». Lo dichiara Massimo Tortorella, Presidente Consulcesi a commento dell’episodio di vandalismo a Rimini.

Nella notte di sabato 24 ottobre, più di 70 auto sono state danneggiate e vandalizzate nel parcheggio riservato ai dipendenti dell’ospedale Infermi, a Rimini. Appartenevano a medici, infermieri, paramedici, operatori socio sanitari che stavano lavorando nel turno di notte. La mattina di domenica la scoperta: finestrini e parabrezza spaccati, specchietti staccati, carrozzeria rigata. Dalle auto non è stato portato via nulla, segnale che era un attacco mirato ai sanitari come questo stiamo assistendo a decine di episodi in ogni parte del Paese, soprattutto dove ci sono più casi di Covid o maggiore povertà. Un avvenimento, quello delle aggressioni in corsia, con numeri preoccupanti prima della crisi, che durante il lockdown aveva visto uno stop temporaneo, ma ora ritorna in maniera preponderante sulle cronache dei giornali.

Per contrastare questo fenomeno pericoloso, il pool legale Consulcesi & Partners, che ha espresso sin dalla prim’ora vicinanza agli operatori sanitari sugli episodi di aggressione in corsia, ha annunciato l’attivazione di un servizio di consulenza legale dedicato ai medici e operatori sanitari attivo 24 ore su 24. L’obiettivo è fornire una prima assistenza su tutti gli aspetti giuridici correlati ad un’eventuale aggressione subita in ambito lavorativo, disponibile al numero verde 800.122.777 o direttamente sul sito www.consulcesi.it.

«È inaccettabile l’escalation di violenza in corsia a danno dei professionisti sanitari – commenta Tortorella –: è fondamentale contrastare tempestivamente il fenomeno attraverso iniziative concrete. I medici e gli operatori sanitari hanno necessità di svolgere il proprio lavoro in un clima disteso e di lavorare nelle migliori condizioni possibili, in sicurezza e fiducia. È importante unificare gli sforzi e riuscire ad intraprendere le azioni adeguate ad infondere il sostegno ai sanitari della propria azienda, dell’ordine professionale e di tutta la società civile», conclude Tortorella.

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia
Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Aria Pulita, nn messaggio positivo anche per i 600 mila richiedenti"
Abuso della pronta disponibilità, Croce (C&P): «Danneggia il professionista e il paziente»
Intervista all’avvocato Marco Croce, della rete di studi legali di Consulcesi & Partners: «Altamente lesivo per la salute psichica e fisica della persona non avere adeguata alternanza tra lavoro e riposo»
Covid, Rasi (Consulcesi): «Con mmg migliora uso antivirali ma serve formazione»
L'obiettivo di Consulcesi Club è quello di offrire ai medici, tramite la sua piattaforma www.corsi-ecm-fad.it, gli strumenti per aiutarli a individuare e selezionare i pazienti che possono trarre beneficio dagli antivirali in caso di infezione Covid-19
Ferie non godute, sentenze fino a 50mila euro. Avv. Croce (C&P): «Possibile chiedere monetizzazione degli ultimi 10 anni»
Cosa deve fare un medico o un professionista sanitario per ricevere l’indennità sostitutiva delle ferie? Intervista all’avvocato Marco Croce, che cura le cause per conto di Consulcesi & Partners
Rimborsi ex specializzandi, cosa succede dopo la storica sentenza della Corte Ue. L’analisi dell’avvocato Tortorella
Il legale che cura i ricorsi per conto di Consulcesi: «Accolte tesi che abbiamo sempre sostenuto, i Tribunali italiani dovranno adeguarsi». E sulla rivalutazione interessi nuovi scenari per chi si era iscritto alla specializzazione in Medicina dopo il 1993
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio