Salute 24 Ottobre 2016 14:28

Arriva l’influenza ed è allarme vaccini. Rizzo (ISS): «Coperture basse, speriamo di tornare al 75%»

Ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità insieme per sostenere il vaccino anti-influenzale. ISS: «Dati non certo incoraggianti, influenza non da sottovalutare, over 65 e soggetti fragili a serio rischio complicanze»

Da novembre parte la campagna di vaccinazione per la stagione 2016-17. A partire dal Lazio il vaccino anti-influenza verrà somministrato via via anche in tutte le altre regioni italiane. «Fare previsioni in questo momento è molto difficile, potremmo dire qualcosa quando la stagione influenzale sarà iniziata e sapremo con esattezza quali virus circoleranno in Italia». Spiega Caterina Rizzo, Responsabile scientifica del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS) dell’Istituto Superiore di Sanità.

«Le informazioni che arrivano non sono confortanti, ma ad oggi pensare a previsioni in termini di numeri è un po’ rischioso. Non mi sento ancora di dire con certezza se l’epidemia influenzale sarà più o meno severa, bisognerà valutare le evoluzioni nel corso della stagione».

La dottoressa Rizzo ribadisce che in termini di copertura il Ministero e l’Istituto Superiore di Sanità stanno lavorando insieme e intensamente per promuovere la prevenzione: «La sanità pubblica si sta muovendo per dare fiducia alla popolazione e incentivare il vaccino anti-influenza in particolare per le fasce degli ultra 65enni e per i soggetti fragili con salute a rischio».

«Quello che sappiamo – prosegue Rizzo – è che il vaccino protegge dai virus influenzali e permette di evitare la malattia, soprattutto per coloro che sono a maggiore rischio di complicanze. Speriamo di poter ritornare a parlare di coperture vaccinali al 70-75%, al momento attuale siamo lontani da questo risultato, la scorsa stagione abbiamo avuto una copertura bassa rispetto alle aspettative, parliamo di una cifra intorno al 50% di ultra 65enni che hanno deciso di vaccinarsi, tanto lavoro c’è ancora da fare».

Per approfondire leggi anche l’articolo: Influenza, virus aggressivi e rischi letali. Anche Mattarella si schiera per i vaccini

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...