Contributi e Opinioni 11 Febbraio 2020 19:05

Antibiotico-resistenza, alla Camera mozione per contrasto. Nappi (M5S): «Fenomeno da arginare, approvare subito Ddl»

Il Governo viene impegnato, tra le altre cose, anche a un programma di formazione continua degli operatori sanitari sul tema e al contrasto della vendita illegale di prodotti antimicrobici

Presentata a Montecitorio una mozione, a prima firma Elena Carnevali del Pd seguita da Silvana Nappi (M5S), che impegna il governo nella lotta all’antibiotico resistenza, una piaga che secondo le stime Ocse uccide ogni anno 700mila persone nel mondo. L’approvazione è prevista nei prossimi giorni.

Tra le indicazioni più rilevanti quelle che impegnano l’esecutivo a garantire, di intesa con le Regioni, un programma nazionale di formazione sistematica e continua per tutto il personale sanitario volto a favorire le buone pratiche assistenziali e le misure di prevenzione necessarie a limitare sensibilmente il rischio di diffusione delle infezioni ospedaliere ed implementando i programmi di formazione degli operatori sanitari, medici e dei veterinari, con particolare riguardo ai medici di medicina generale e ai pediatri di famiglia, al fine di migliorare l’appropriatezza prescrittiva di farmaci antibiotici. Altro punto è quello di contrastare la resistenza antimicrobica nell’ambito della tutela della salute umana, animale e dell’ambiente, introducendo misure finalizzate all’uso corretto e appropriato degli antimicrobici, con obiettivi misurabili per limitare la comparsa della resistenza antimicrobica, nell’assistenza sanitaria umana, nella zootecnia e nell’acquacoltura. Da segnalare anche le iniziative volte a contrastare la vendita illegale di prodotti antimicrobici ovvero la loro vendita senza prescrizione medica o veterinaria nonché ad impedire l’illegittima vendita on line dei farmaci soggetti a prescrizione medica o veterinaria, informando e sensibilizzando i cittadini, tramite campagne informative, sui rischi connessi a tali acquisti.

«La mozione, approdata oggi in Aula, sull’antibiotico-resistenza rappresenta una tappa fondamentale per contrastare un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più ed è pericolosissimo in primis per la salute delle persone. Occorre correre ai ripari il più presto possibile: le stime Ocse ci dicono che sono 700mila i decessi ogni anno che potrebbero essere causati dalla resistenza a questi farmaci, di cui 25mila in Europa» sottolinea Silvana Nappi, deputata del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari sociali, intervenuta oggi nell’Aula di Montecitorio.

«Questa è una battaglia per la salute delle persone e dell’ambiente a cui tengo personalmente – aggiunge Nappi che è firmataria anche di un disegno di legge sul tema -. Dopo l’approvazione in Commissione Affari sociali di una mia risoluzione sul tema, e con una proposta di legge già depositata che mi auguro inizi presto l’iter, l’obiettivo è quello di incidere seriamente sulle politiche sanitarie di questo Paese, promuovendo un’inversione di tendenza tanto nelle abitudini delle singole persone, quanto nell’assistenza sanitaria e nel modello industriale di allevamento».

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Sanità, M5S: «Prevenzione e sistema di sorveglianza integrato, le nostre proposte per potenziare la lotta all’Aids»
«La lotta al Covid non deve farci dimenticare altre emergenze della nostra sanità, come la piaga dell’AIDS. Un fronte su cui non bisogna abbassare la guardia dato l’aumento della quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV. Per questo come MoVimento 5 stelle abbiamo preparato un pacchetto di emendamenti, a prima firma […]
1,2 milioni di morti per super-batteri. Maga (Cnr): «Sia da monito contro uso improprio di zitromax»
Nel 2019 l'antibiotico-resistenza ha ucciso ben 1,27 milioni di persone, più di quanto abbiano fatto AIDS e malaria. Maga del Cnr: «Fondamentale contrastare uso inappropriato di antibiotici, come lo zitromax contro Covid-19»
Infermieri specialisti del rischio infettivo, Mongardi (ANIPIO): «In Italia siamo 497, dovremmo essere almeno il doppio»
La figura professionale è nata negli anni ’80. La presidente ANIPIO: «Dopo oltre trent’anni la formazione è ancora inadeguata e non esiste un sistema di sorveglianza nazionale»
Antibiotico resistenza, Andreoni (infettivologo): «Sarà la prima causa di morte nel mondo: 10 milioni di vittime entro il 2050»
Italia bocciata dall’UE, il direttore scientifico della Simit: «Nel nostro Paese c’è un vero e proprio abuso di antibiotici che causa più di 10mila morti ogni anno». Nel PNRR previsto un piano straordinario di “formazione sulle infezioni ospedaliere”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio