Salute 3 Agosto 2023 07:03

Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante

La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante

La Natura offre un semplice rimedio contro l’ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante. Nonostante sia noto come vivere in ambienti bucolici e ascoltare suoni della natura possano essere tecniche utili per rilassarsi, l’impatto positivo che i suoni generano sull’umore e sul benessere psicologico non è ancora stato approfondito con studi scientifici e psicologici.

Il canto degli uccelli ha ridotto ansia e paranoia

Nello studio, rilanciato dal Wall Street Journal, i ricercatori hanno esaminato in particolare come il canto degli uccelli e i rumori del traffico cittadino influenzano l’umore, la paranoia, il benessere mentale e le capacità cognitive delle persone. Gli scienziati hanno condotto un esperimento che ha coinvolto 295 persone a cui non era stato diagnosticato né un disturbo d’ansia e né la depressione. I soggetti hanno ascoltato per sei minuti il ​​tipico rumore del traffico o il canto degli uccelli. Prima e dopo aver ascoltato le riproduzioni audio, i partecipanti hanno compilato questionari per valutare la loro salute mentale e, successivamente, sono stati sottoposto a test cognitivi. Ebbene, i risultati della ricerca hanno rivelato che l’ascolto del canto degli uccelli ha ridotto ansia e paranoia nei partecipanti sani.

I benefici derivano dalla consapevolezza della genuinità del suono

Il suono degli uccelli non ha avuto alcun impatto sugli stati depressivi in ​​questo esperimento, mentre il rumore del traffico ha peggiorato gli stati ansiogeni e deprimenti, soprattutto se le clip audio includevano tipi diversi di rumori del traffico urbano. Per quanto riguarda le capacità cognitive, invece, né il canto degli uccelli né il rumore del traffico hanno influenzato le prestazioni dei partecipati. Secondo i ricercatori, i benefici psicologici del cinguettare degli uccelli possono derivare dalla vicinanza che questi suoni hanno col mondo naturale, generalmente considerato incontaminato, sicuro e rilessante dalla maggior parte delle persone. «Quelli che hanno più effetto sono quelli che conosciamo», spiega Ralf Buckley, professore di ecologia in Australia che ha condotto sull’argomento. «Hanno rapporti diretti con la nostra vita, con il nostro passato e presente», aggiunge.

Allo studio specifici ambienti sonori contro i disturbi d’ansia

«Potremmo essere predisposti al canto degli uccelli perché la frequenza rientra nel nostro punto di ascolto, tra circa due e cinque kilohertz», teorizza Ron Hoy, ricercatore di acustica al Cornell Lab of Ornithology sul Wall Street Journal. Nel loro insieme, i risultati suggeriscono nuove e interessanti strade per ulteriori ricerche e applicazioni, come la possibilità di creare un ambiente sonoro più confortevole a seconda delle situazioni, oppure per indagare l’effetto che questi suoni hanno su pazienti con disturbi d’ansia o dell’umore clinicamente diagnosticati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Depressione, un labirinto da cui si può uscire
Accendere ancora una volta i riflettori sulla depressione. Non solo “male dell’anima”, ma una patologia complessa da affrontare sotto molti punti di vista. SWG, con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine, ha svolto un’indagine su pazienti e caregiver e l’ha presentata oggi a Milano nel corso dell’evento “Nel labirinto della depressione, è ora di fare chiarezza”
Depressione: gli italiani la conoscono, la temono, ma non la considerano una malattia
In Italia sono 3,5 milioni le persone con una diagnosi di disturbi depressivi. Eppure, tre nostri concittadini su quattro sono ancora convinti che la depressione non sia una malattia. Ma ne conosco i sintomi e ne temono le conseguenze. È questo il quadro che emerge da un’indagine SWG, condotta con il supporto di Johnson & Johnson Innovative Medicine in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio