One Health 25 Maggio 2023 20:58

«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»

Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»

«Sono sempre più numerose e consistenti le evidenze a favore dell’ipotesi secondo cui i bambini che crescono negli ambienti familiari caratterizzati da difficoltà economiche e sociali o nelle regioni particolarmente inquinate siano maggiormente suscettibili alle problematiche respiratorie come l’asma». A spiegarlo a Sanità Informazione è Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, che commenta così i risultati di recente studio presentato durante la Conferenza Internazionale ATS 2023 e condotto dagli scienziati dell’Università del Colorado e del Children’s Hospital Colorado Anschutz Medical Campus, ad Aurora.

Il quartiere in cui vive un bambino con asma può essere un forte predittore di riacutizzazioni

Nell’ambito del lavoro, i ricercatori statunitensi, guidati dalla scienziata Emily Skeen, hanno analizzato i dati relativi a 193 bambini di età compresa tra gli 8 e i 17 anni affetti da asma. In particolare, gli studiosi si sono concentrati sugli effetti dell’ambiente e del contesto socioeconomico sulla salute dei partecipanti. Ebbene, i risultati dell’indagine mostrano che i bambini che risiedono nei quartieri più esposti all’inquinamento e crescono nelle famiglie che hanno maggiori difficoltà economiche sono più a rischio di riacutizzazioni della malattia. Possono cioè avere un rischio quasi raddoppiato di esacerbazione dell’asma. Lo studio suggerisce quindi che il quartiere di residenza di un bambino con asma può essere un forte predittore della gravità della malattia.

Tuteliamo il tuo diritto a respirare Aria Pulita: unisciti a noi!

Scopri se i Comuni in cui hai vissuto dal 2008 al 2018 hanno rispettato i parametri europei sull’inquinamento dell’aria. Compila il Questionario: bastano pochi minuti!

Barbaglio: «I bambini  più urbanizzati sono più suscettibili alle ospedalizzazioni»

«Già nel 2017 – aggiunge Barbaglio – avevamo intuito e avvalorato le conclusioni a cui giunge questo studio. Le nostre ipotesi erano che i bambini che abitano negli ambienti più urbanizzati sono più suscettibili alle ospedalizzazioni e a una qualità della vita generalmente peggiore». E aggiunge: «Per questo motivo abbiamo lanciato le iniziative Campus Respiriamo Sano, destinate ai bambini tra i sette e i 17 anni. I progetti sono stati portati avanti nel 2017, nel 2018 e nel 2021 e siamo orgogliosi di considerarli dei successi. Il nostro obiettivo era quello di offrire a questa particolare fascia di popolazione l’opportunità di seguire un percorso lontano dall’inquinamento e caratterizzato da una gestione migliore della propria salute».

L’asma peggiora la qualità della vita

L’asma è una patologia caratterizzata da un fenomeno di broncocostrizione che causa crisi respiratorie che possono assumere gravità diverse in base alla durata ed alla intensità del fenomeno bronco-costrittivo. L’asma è associata ad una ridotta qualità di vita con limitazioni per le attività fisiche, con effetti negativi sulla dimensione psicologica, sulle relazioni, sulla vita sociale e su quella scolastica e lavorativa. I pazienti asmatici hanno una più alta probabilità̀di soffrire di ansia, depressione e attacchi di panico. «Iniziative come questi Campus – conclude Barbaglio – possono garantire un’opportunità di vacanza salutare, in un ambiente sereno e sano. I nostri progetti prevedono anche una parte educativa finalizzata a una maggiore consapevolezza dell’asma, dei suoi rischi, delle sue manifestazioni e delle sue complicazioni. La comprensione approfondita della problematica può portare a una migliore gestione delle condizioni di salute dei bambini e dei ragazzi che soffrono di asma».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Terra dei fuochi. “Avvelenate anche le piante”. L’allarme in un nuovo studio
Gli scienziati hanno infatti posizionato dei “moss bag”, piccole sacche contenenti muschio vivo, in 6 siti distribuiti su due aree di studio, considerate non contaminate. I dati raccolti sono allarmanti: già dopo soli 21 giorni, i campioni provenienti da Carditello e Giugliano mostravano livelli significativi di contaminanti.
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
In Italia l’obesità uccide 4 volte in più degli incidenti d’auto
Nel nostro paese l'obesità è in aumento esponenziale e sempre più "killer", con un numero di morti all'anno 4 volte superiore a quello degli incidenti d'auto, e una previsione, entro il 2035, di 1 adulto italiano su 3 obeso. E' l'allarme lanciato dalla Società italiana di nutrizione umana per sensibilizzare sull'importanza della sostenibilità alimentare e sull'adozione di scelte alimentari corrette, in grado di agire positivamente sia sull'uomo che sul pianeta
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...