Nutri e Previeni 22 Settembre 2015 13:19

Allergie alimentari: regole per pazienti e ristoratori

Allergie alimentari: regole per pazienti e ristoratori

shutterstock_244665391Lotta alle false allergie alimentari, ma anche grande attenzione per scoprire i veri problemi.
La Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) non ha solo dichiarato battaglia al business dei test ”inutili” che costano agli italiani 300 milioni l’anno, ma ha anche preparato un vademecum per pazienti e un altro per i ristoratori con 9 punti in tutto da sapere per fare in modo che il cibo non diventi un nemico della nostra salute.

VADEMECUM PER I PAZIENTI
– Quando sospettare un’allergia alimentare? Quando tutte le volte che si ingerisce un determinato alimento compare la sintomatologia caratteristica. Non si nasce allergici per cui inizialmente l’alimento è tollerato. Dal momento della prima reazione sarà inevitabile il rapporto consequenziale alimento/sintomo.

– Cosa fare nel sospetto di allergia alimentare? Innanzitutto tenere un diario alimentare per annotare quotidianamente gli alimenti ingeriti (si raccomanda di segnarli tutti) e gli eventuali sintomi comparsi.

– A chi rivolgersi? All’Allergologo, Specialista competente e attenzione agli abusivi.

– Cosa aspettarsi dall’Allergologo? Una diagnosi etiologica, ossia l’individuazione degli alimenti responsabili delle reazioni, attraverso test affidabili, una dieta corretta, consigli di stile di vita.

– Quali sono i comportamenti virtuosi del paziente? Adeguarsi al regime dietetico prescritto, evitare il “fai da te”, leggere le etichette

VADEMECUM PER I RISTORANTI

– Acquisto materia prima: verificare l’origine; fornirsi esclusivamente da produttori di materie prime che rispettino le norme di etichettatura complete.

– Preparazione: attenzione alle contaminazioni! Nella preparazione di cibi per clienti allergici utilizzare una “catena di preparazione dedicata”.

– Conservazione: garantisce la costanza del contenuto proteico/allergenico dell’alimento.

– Servizio: attenzione alle contaminazioni! Allegare al menu la lista completa degli ingredienti utilizzati. Prevedere la presenza in sala di personale formato per accogliere le necessità e le richieste di un cliente allergico.

Aggiungere nella cassetta di pronto soccorso farmaci di prima emergenza per reazioni allergiche gravi (adrenalina, cortisone, antistaminico, verificandone periodicamente la scadenza).

Articoli correlati
CDC: «Dipendenti al lavoro anche malati nei ristoranti? Sono tra le principali cause di epidemie»
Coloro che lavorano nei ristoranti anche quando sono malati sono tra i principali «diffusori» di malattie di origine alimentare. Sono le conclusioni di un nuovo studio dei Centers for Disease Control and Prevention (Usa), pubblicato nel Morbidity and Mortality Weekly Report
Allerta Listeria, in 2 anni 66 casi e 3 morti. Istruzioni contro l’infezione
Il recentissimo ritiro e sequestro di alcuni lotti di wurstel di pollo dell'azienda agricola produttrice veneta, la cooperativa Agricola Tre Valli, è solo l'ennesimo «alert» su un batterio che, negli ultimi due anni, in Italia ha già scatenato decine di infezioni. Si tratta della Listeria che dal 2020 a oggi ha causati 66 casi clinici di listeriosi e 3 morti
Le nuove raccomandazioni del Cts su ristoranti, cerimonie e palestre. Le novità sulla zona bianca
L'obiettivo è quello di trascorrere la fase delle riaperture nella maniera più sicura possibile e senza confusione a causa delle tante attività coinvolte
Covid-19: per la fase 2 arriva il vademecum di prevenzione di ConfCultura redatto dalla Fondazione Italia in Salute
«In vista dell’approssimarsi di una possibile riapertura dei luoghi della cultura, con il passaggio alla “fase 2” dell’emergenza da Covid-19, ConfCultura mette a disposizione di musei e operatori un prontuario con le linee guida per la prevenzione del contagio, formulato dagli esperti della Fondazione Italia in Salute, il cui comitato scientifico è presieduto dal Prof. […]
Coronavirus, Simg: «Ecco il vademecum per i medici di medicina generale»
La Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie e il Board Scientifico Nazionale Covid-19 guidato da Alberto Magni lanciano un’importante iniziativa volta a coordinare gli sforzi di tutti gli operatori coinvolti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...