Salute 8 Febbraio 2019 15:27

Allattamento al seno: carente la formazione per il personale. Vicario (FNOPO): «Promuovere percorsi adeguati per professionisti di ogni ordine e grado»

«Sostenere l’allattamento materno significa garantire personale sanitario preparato, necessari percorsi formativi e una rete locale di professionisti competenti», ha affermato la presidente della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione Ostetrica
di Lucia Oggianu

Promuovere e supportare l’allattamento al seno richiede personale sanitario adeguatamente preparato, che sappia guidare e sostenere madre e famiglia durante tutto il percorso. La formazione però non riguarda solamente il personale specifico bensì tutte le categorie di operatori sanitari: dal medico di famiglia al pediatra passando per ogni categoria specialistica. Ce ne parla Maria Vicario, presidente della Federazione nazionale degli Ordini della professione ostetrica – FNOPO.

Presidente, quanto è importante la formazione del personale sanitario sui temi dell’allattamento materno al seno e quanto ancora bisogna lavorarci?

«La formazione è determinante perché si traduce in conoscenza e abilità. Una donna che si approccia al processo di allattamento materno lo fa perché è un alimento specie specifico, cioè in qualunque momento il bambino ha bisogno di quell’alimento, la mammella è capace di produrlo. Non solo, è un alimento a costo zero, a Km 0, compatibile con l’ambiente e si traduce nel benessere del bambino, della famiglia e della comunità. La formazione risulta carente perché i dati dimostrano ancora una volta che se la formazione, quella adeguata e specifica, non viene fatta nella forma pre-service si rischia di mettere sul mercato personale sanitario non adeguatamente preparato o non totalmente competente e questo va ad incidere sulla presa di coscienza di responsabilizzazione di ciò che si dice e di ciò che si traferisce alla donna e alla famiglia. Questo però riguarda tutti i professionisti sanitari, di ogni ordine e grado: medici specialisti, medici di famiglia e personale sanitario tout court. Per questo la Federazione nazionale degli ordini della professione ostetrica promuove moduli specifici per la formazione di base all’interno dei corsi di laurea triennale, che abbiano proprio il compito di dare la competenza di base, e si preoccupa anche della formazione post base, quella che si costruisce attraverso i master di I livello».

LEGGI ANCHE: ALLATTAMENTO MATERNO, VITALE PER LA SALUTE DEI BAMBINI. GRILLO: «E’ IMPORTANTE MA DEVE ESSERE FATTO ALL’INTERNO DI UN PERCORSO DI SOSTEGNO»

Cosa ci dice della possibilità di istituire una ostetrica di comunità a livello territoriale come figura di sostegno in questo percorso?

«Ci fa piacere che il Ministro Grillo abbia citato ben tre volte questo modello organizzativo territoriale. A questo la Federazione aveva già pensato dal 2015 attivando e promuovendo percorsi formativi post base ma ancor di più sperimentando presso il consultorio del Quadraro, a Roma, un servizio dove le ostetriche affiancano i medici specialisti, di medicina generale e pediatri»

 

 

Articoli correlati
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
Educazione sessuale, il ruolo dell’ostetrica. Vaccari (FNOPO): «Sensibilizzare alla diversità di genere sin dalle scuole materne»
La fertilità non è solo una “faccenda da grandi”. Eppure la maggior parte dei giovani e degli adolescenti sono convinti che la riproduzione sia un valore lontano anni luce dalla loro quotidianità. «Stili di vita malsani in adolescenza possono compromettere la fertilità futura», assicura Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, la Federazione Nazionale degli Ordini della […]
Giornata internazionale dell’Ostetrica 2022, le iniziative della provincia di Salerno
La Giornata internazionale dell’Ostetrica del 2022 attraverso lo slogan ”100 Years of progress” intende dare voce al progresso raggiunto in questi 100 anni dalla nascita della Confederazione Internazionale delle Ostetriche, anni in cui le ostetriche, riunite come comunità globale, hanno sostenuto e sostengono cure ostetriche di qualità in tutto il mondo
Pavimento pelvico, il ruolo dell’ostetrica nella riabilitazione
Panizza (FNOPO): «Un programma di prevenzione efficace dovrebbe essere inaugurato già tra i banchi di scuola. Per la rilevazione precoce delle disfunzioni del pavimento pelvico si utilizza la Perineal Card che, attraverso una scala di valori, colloca la donna in una specifica fascia di rischio»
Formazione professioni sanitarie, FNOPO: «Ddl Boldrini non rispecchia nostre necessità»
La Presidente Vaccari: «Se il testo del DDL intende essere una riforma tout court di tutte le professioni sanitarie, ribadiamo con forza la sua inadeguatezza poiché non rispetta né rispecchia le specificità di tutte le professioni citate né la normativa vigente»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...