Nutri e Previeni 22 Febbraio 2016 13:09

Albenga: metodi sperimentali di coltivazione del basilico dop

Albenga: metodi sperimentali di coltivazione del basilico dop

basilicoAl Centro della camera di commercio (Cerseaa) di Albenga, che si occupa di sperimentazione, dimostrazione e formazione, verranno sperimentati nuovi metodi di difesa del ‘basilico dop’ (denominazione di origine protetta), come camere climatiche e microscopi.

L’obiettivo è quello di aumentare la quantità e la qualità, anche in riferimento alla produzione dop, nonché dare un ulteriore valore aggiunto delle produzioni regionali di basilico genovese, dotate di strumenti e sistemi per la tracciabilità del prodotto sul mercato. “Un progetto – come spiega Andrea Minuto, responsabile del Centro di saggio del Cersaa di Albenga – che prevede anche studi approfonditi condotti da esperti nel settore finalizzati al trattamento della lotta alla salinizzazione dei suoli attraverso la gestione della fertilità del suolo e l’uso razionale dei fertilizzanti”. Nel centro vengono studiate nuove strategie di produzione, innovazione di sistemi, tecniche di coltivazione, conservazione e trasformazione, con particolare riferimento a sistemi e tecniche a basso impatto ambientale e a nuovi ed identificabili packaging. “Tutto questo – sottolinea Minuto – per esaltare le caratteristiche del prodotto tradizionale e di qualità e garantire elevati standard igienico-sanitari che sono le altre caratteristiche degli interventi curati dagli esperti del Cersaa”.

Articoli correlati
Albenga (Savona), l’appello del sindaco Tomatis: «Ridateci il Pronto Soccorso»
Chiuso durante il Covid, il punto di primo intervento della cittadina ligure non ha riaperto dopo la pandemia. I cittadini hanno dato vita al movimento “senzaprontosoccorsosimuore”, raccolto firme e scritto al Presidente della Regione Liguria, mentre il Pronto Soccorso del Santa Corona a Pietra Ligure ora è al collasso
Spese sanitarie in contanti e sgravi fiscali, cosa cambia per i professionisti della sanità
I pareri del fiscalista esperto in materia sanitaria Francesco Paolo Cirillo e del Tesoriere Sumai Napoli Luigi Sodano
Innovazione e sanità, la “Blockchain Island” è Malta. Charles Scerri: «Primo stato europeo a regolamentare settore»
Dalla medicina personalizzata alla formazione certificata: «Con la Blockchain, i crediti formativi sono accessibili, immutabili e immediatamente verificabili. La sanità diventa più efficiente ed è una garanzia per tutti: pazienti, medici e cittadini» l’intervista al dottore commercialista Charles Scerri
Blockchain in sanità, la frontiera delle staminali per la ricerca. Totta (Futura Stem Cells): «La catena dei blocchi certifica la conservazione dei campioni»
«La ricerca sta facendo grandi passi avanti, sarebbe opportuno riaprire il dibattito in Italia sulla conservazione autologa solidale con un modello che sta emergendo in Europa e nel resto del mondo» così la dottoressa Pierangela Totta, Direttore Scientifico di Futura Stem Cells, a Sanità Informazione
Mense scolastiche, i Nas chiudono sette strutture. Grillo: «Non sono tollerati furbi e ‘cucine da incubo’»
«Cibi scaduti, gravi carenze igieniche, perfino topi e parassiti vari: un film dell’orrore - ha dichiarato il ministro della Salute, Giulia Grillo - . Come madre e come ministro mi indigna pensare che sulle tavole dei nostri figli, a scuola, possano finire escrementi, muffe o alimenti di dubbia origine. No ai furbi quando c'è in gioco la salute dei più piccoli»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.