Salute 21 Luglio 2020 09:31

FederAnziani e Unilever insieme per i nonni in difficoltà: in arrivo duemila box solidali

Al via l'iniziativa “Consegniamo un sorriso” per gli over 65 di numerose città italiane
FederAnziani e Unilever insieme per i nonni in difficoltà: in arrivo duemila box solidali

La pandemia ha aggravato molte difficoltà economiche e sociali già esistenti, minacciando nuclei familiari e soprattutto anziani. L’Italia ha organizzato reti di volontariato e iniziative di solidarietà per nonni in difficoltà tra cui “CONSEGNIAMO UN SORRISO”, nata dalla collaborazione tra Senior Italia FederAnziani e Unilever, azienda leader del largo consumo.

Il progetto vede i centri anziani «scendere in campo per sostenere gli anziani in difficoltà, attraverso un gesto concreto di solidarietà. Unilever – spiega FederAnziani in una nota – ha preparato duemila box-regalo con prodotti di uso quotidiano – dai generi alimentari a quelli per l’igiene e la disinfezione personale e della casa – che nei prossimi giorni saranno consegnati nei centri sociali per anziani aderenti alla Federazione delle associazioni della terza età».

«I centri – prosegue FederAnziani – molti dei quali ancora chiusi per le attività ordinarie, si trasformeranno per l’occasione in veri e propri “hub della solidarietà”, capaci di attivarsi e individuare le situazioni più critiche sul territorio, raccogliendo i box e distribuendoli alle famiglie dei senior maggiormente bisognose».

«L’iniziativa “CONSEGNIAMO UN SORRISO” – continua – realizzata con Senior Italia Federcentri, rappresenta un’occasione per sensibilizzare sulle difficoltà materiali e sul bisogno di ascolto e vicinanza di quella parte di popolazione come quella anziana, già duramente colpita dal Coronavirus». «Sono proprio gli anziani ad aver sopportato maggiormente l’isolamento nei mesi passati, per il timore di essere contagiati – dichiara Roberto Messina, Presidente Nazionale Senior Italia FederAnziani – si sono visti costretti a rinunciare agli abbracci dei figli e dei nipotini, ad abitudini quotidiane come andare in chiesa o condividere momenti della propria giornata con i propri amici e conoscenti all’interno dei Centri Sociali per Anziani. Eppure, proprio la rete dei centri anziani ha mostrato una straordinaria capacità di reagire e mantenersi viva, anche solo virtualmente, attraverso le nuove tecnologie come i gruppi Whatsapp e Facebook».

«La riduzione delle diseguaglianze nei nostri presidi territoriali è uno dei percorsi in cui ci siamo maggiormente impegnati in questo lungo e disorientante periodo di pandemia – ha dichiarato Elvia Raia, Presidente Nazionale Senior Italia Federcentri – gesti di solidarietà diffusa, come l’arrivo dei box-regalo presso i centri sociali, offriranno un contributo simbolico di vicinanza, rafforzando la resilienza dei nostri anziani e, come recita lo slogan della campagna, consegnandoci un sorriso!». Roma, Napoli, Vicenza, Genova, Civitanova Marche, Frosinone, Eboli, Matera, Rende (Cs), Calascibetta (En) le città coinvolte nell’iniziativa.

«Unilever è stata vicina all’Italia e ha cercato di dare il massimo contributo sin dai primi momenti dell’emergenza – dichiara Fulvio Guarneri, Presidente di Unilever Italia commentando l’iniziativa – con donazioni economiche e di prodotti alla Croce Rossa Italiana, ad ospedali e a strutture sanitarie. Tuttavia, il nostro impegno e supporto al Paese in cui viviamo e operiamo da più di 50 anni continua anche oltre la prima fase di emergenza. Particolare attenzione la vogliamo riservare alle fasce di popolazione senior e più fragili: lo facciamo portando nelle loro case i prodotti di cui possono aver bisogno nella loro vita quotidiana, dal cibo ai prodotti per la disinfezione e, ancora più importante, un sorriso e un momento di compagnia attraverso la preziosa opera di solidarietà svolta dai volontari di Senior Italia, di cui siamo orgogliosi partner in questa iniziativa» conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.