Salute 29 Marzo 2017 15:06

Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L'immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E' la foto che l'Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin
Aggressioni medici: foto choc sui social per denunciare violenze e affermare il diritto dei camici bianchi

L’immagine di una dottoressa con i lividi in volto contornata da una scritta: «Chi aggredisce un medico aggredisce se stesso». E’ la foto che l’Ordine dei Medici di Napoli, insieme a quello di Bari, invita a mettere per una settimana sul profilo di Facebook, Twitter, Linkedin. Con l’obiettivo di affermare il diritto dei camici bianchi alla sicurezza e di sensibilizzare le istituzioni per arrivare a sanzioni più dure per questo tipo di reati.

«Abbiamo deciso – spiega sul suo profilo Fb il presidente dell’Ordine di Napoli, Silvestro Scotti – di iniziare una campagna social di sensibilizzazione dei cittadini sulle intollerabili aggressioni ai medici che operano per migliorare la salute dei loro pazienti. Per una settimana, cari amici di Fb, cambiate la vostra immagine del profilo Fb, LinkedIn o Twitter. Creiamo una iniziativa virale per affermare il diritto dei medici a curare i pazienti senza averne paura e per sensibilizzare il legislatore a norme che tutelino il medico da queste aggressioni, creando procedure d’ufficio e non a querela di parte quando viene aggredito nell’esercizio delle sue funzioni e pene più gravi per questo tipo di aggressioni».

Articoli correlati
Medici di famiglia, Scotti (Fimmg): “Entro il 2026 15 milioni di italiani saranno senza” 
Intanto scoppia il 'caos estate': “I sostituti sono introvabili e c'è chi va in pensione anticipata per concedersi le ferie”
Zuccarelli (OMCeO Napoli): «Sanità a rischio collasso, subito quarta dose e assunzioni»
«Tra Covid-19 e fuga dagli ospedali pubblici il personale è all'osso. Rischiamo un autunno drammatico»
«Fede, salute e impegno civile», a Napoli celebrazioni solenni per Santa Apollonia, patrona dei dentisti
Lo scorso sabato a Napoli le celebrazioni in onore di Santa Apollonia, patrona dei dentisti
La sanità si interroga sul rapporto tra medicina e tecnologia: quale il ruolo del professionista del futuro?
Alla presentazione della piattaforma dell’Enpam Tech2Doc i rappresentanti dei camici bianchi si sono confrontati sulla relazione tra macchine e camici. Ma in ogni caso, saranno fondamentali la formazione e l’aggiornamento continuo del personale sanitario
Atti vandalici OMCeO Trento, solidarietà dai medici di Napoli. Zuccarelli: «Intollerabile attacco»
«Quanto accaduto a Trento è molto preoccupante, qualcosa che deve far riflettere. Siamo ormai entrati in una nuova fase, dopo le parole e gli insulti, ora sulla professione medica si abbattono atteggiamenti camorristici». Così Bruno Zuccarelli, presidente dell’Ordine dei Medici di Napoli e provincia, commenta il gesto di vandalismo messo in atto a Trento. Nella […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio