Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2024 11:09

Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla
Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Mario Alberto Battaglia, già presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla, è stato eletto dai delegati provenienti da tutto il mondo presidente della Multiple Sclerosis International Federation (Msif), la federazione che raggruppa le organizzazioni dedicate alla sclerosi multipla nel mondo. “Ho iniziato questo percorso grazie a un amico con sclerosi multipla. Ogni domenica mi chiamava chiedendo: Ci sono novità? Aveva un sogno, che condividiamo ancora oggi: vedere un mondo senza sclerosi multipla”, racconta Battaglia, ricordando le radici del suo impegno in questo campo. Proprio quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dall’inizio del suo volontariato in AISM.

Chi è Mario Alberto Battaglia

Medico, professore ordinario di Igiene all’Università di Siena, Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla. “Molto lavoro è stato fatto per avere la sclerosi multipla inclusa nella Essential Medicine List dell’Organizzazione mondiale della sanità, con tre farmaci che tutti i Paesi del mondo dovrebbero almeno avere a disposizione per le persone con sclerosi multipla della propria nazione. Questa lista andrà ampliata alla luce dei progressi nella terapia. E sarà necessaria un’azione per una diagnosi tempestiva e una terapia precoce per  tutti in tutto il mondo –  aggiunge -. Il futuro della lotta alla sclerosi multipla è nelle mani di chi vive la malattia ogni giorno. Il mio sogno – e quello di tutto il movimento – è che possiamo vincere questa battaglia grazie alla ricerca, all’inclusione e all’impegno globale ed arrivare ad un mondo libero dalla sclerosi multipla”, conclude Battaglia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo