Advocacy e Associazioni 16 Ottobre 2024 11:09

Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla
Sclerosi Multipla, l’italiano Mario Alberto Battaglia eletto presidente della Multiple Sclerosis International Federation

Mario Alberto Battaglia, già presidente della Fondazione italiana sclerosi multipla, è stato eletto dai delegati provenienti da tutto il mondo presidente della Multiple Sclerosis International Federation (Msif), la federazione che raggruppa le organizzazioni dedicate alla sclerosi multipla nel mondo. “Ho iniziato questo percorso grazie a un amico con sclerosi multipla. Ogni domenica mi chiamava chiedendo: Ci sono novità? Aveva un sogno, che condividiamo ancora oggi: vedere un mondo senza sclerosi multipla”, racconta Battaglia, ricordando le radici del suo impegno in questo campo. Proprio quest’anno ricorre il 50esimo anniversario dall’inizio del suo volontariato in AISM.

Chi è Mario Alberto Battaglia

Medico, professore ordinario di Igiene all’Università di Siena, Battaglia arriva alla guida della Federazione Internazionale in un momento cruciale: è in programma lo sviluppo e l’attuazione di un’Agenda Globale della Ricerca, un piano che stabilisce le priorità scientifiche per affrontare le sfide ancora aperte nella lotta contro la sclerosi multipla. “Molto lavoro è stato fatto per avere la sclerosi multipla inclusa nella Essential Medicine List dell’Organizzazione mondiale della sanità, con tre farmaci che tutti i Paesi del mondo dovrebbero almeno avere a disposizione per le persone con sclerosi multipla della propria nazione. Questa lista andrà ampliata alla luce dei progressi nella terapia. E sarà necessaria un’azione per una diagnosi tempestiva e una terapia precoce per  tutti in tutto il mondo –  aggiunge -. Il futuro della lotta alla sclerosi multipla è nelle mani di chi vive la malattia ogni giorno. Il mio sogno – e quello di tutto il movimento – è che possiamo vincere questa battaglia grazie alla ricerca, all’inclusione e all’impegno globale ed arrivare ad un mondo libero dalla sclerosi multipla”, conclude Battaglia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

EGPA, GSK sostiene il Libro Bianco di APACS, per un’alleanza tra pazienti, clinici e istituzioni

GSK sostiene il Libro Bianco “Storie di vita con EGPA” di APACS, un progetto che dà voce ai pazienti e ai caregiver della Granulomatosi Eosinofilica con Poliangite. Il testo evidenz...
di Marco Landucci
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano