Advocacy e Associazioni 29 Novembre 2024 10:45

Sclerosi multipla, Aism accanto ai giovani: “Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”

Il ministro Locatelli: "Stiamo passando dal tema del mero assistenzialismo a quello della valorizzazione della persona e questo approccio lo stiamo portando non solo in Italia, nei nostri territori, ma anche all’attenzione di tutto il mondo"
Sclerosi multipla, Aism accanto ai giovani: “Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”

Supporto psicologico, ‘aperitivi con i giovani’ e incontri nelle scuole: è quanto prevede il progetto ‘I giovani Aism oltre la Sclerosi multipla. Sensibilizzazione, confronto e risposte per una società inclusiva e solidale”, promosso dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) in collaborazione con Fondazione Conad Ets e la cooperativa Conad del territorio Pac 2000A. L’iniziativa, presentata a Roma, è rivolta ai giovani sotto i 40 anni che affrontano le sfide quotidiane della sclerosi multipla. “Dobbiamo andare avanti in questa direzione più convinti che mai – ha detto in un videomessaggio la ministra delle Disabilità, Alessandra Locatelli, rivolgendosi direttamente ai giovani -. Anche davanti alle difficoltà, anche se c’è qualche fatica in più, la strada è quella giusta. Lo dimostra il fatto che stiamo passando dal tema del mero assistenzialismo a quello della valorizzazione della persona e questo approccio lo stiamo portando non solo in Italia, nei nostri territori, ma anche all’attenzione di tutto il mondo. Grazie quindi ai giovani che possono essere davvero un supporto prezioso. Insieme possiamo fare sempre di più”.

Giovani e sclerosi multipla

“Sappiamo quanto possa essere difficile per un giovane ricevere una diagnosi di sclerosi multipla e mantenere lo sguardo sul futuro – dice Francesco Vacca, presidente di Aism -. Con questo  progetto vogliamo essere un punto di riferimento e offrire loro  gli strumenti per affrontare le sfide con maggiore consapevolezza e serenità”.  L’Aism ricorda che già fornisce supporto psicologico a 3.780  giovani. Con il contributo di Fondazione Conad Ets, il progetto punta a raggiungere 3.700 giovani neo-diagnosticati in più. Lo shock, la paura, la negazione, la tristezza e la depressione sono infatti tutte reazioni comuni appena viene diagnosticata la sclerosi multipla. Questo progetto mira a garantire alle persone colpite dalla patologia l’accesso a una prima risposta di orientamento psicologico, fornendo una risorsa concreta e gratuita per aiutarli ad affrontare e gestire la malattia.

Cosa offre il progetto

L’iniziativa include anche 50  “aperitivi con i giovani”, organizzati nelle sezioni AISM di tutta Italia, per creare occasioni di confronto in un ambiente  informale. Sono momenti di incontro che permettono ai partecipanti di conoscersi, condividere emozioni, esperienze, stati d’animo, paure e opinioni, costruendo così un network sociale di sostegno e amicizia. Per diffondere una cultura inclusiva, Aism realizzerà anche 35 incontri nelle scuole con l’obiettivo di sensibilizzare circa 4mila studenti sui temi dell’inclusione e della solidarietà. Dove possibile, questi incontri saranno accompagnati dal laboratorio esperienziale  “Senti come mi sento”, per simulare, tramite l’utilizzo di oggetti comuni, ausili medicali, strumenti per fare esercizio fisico, i sintomi più frequenti della sclerosi multipla, e  aiutare così gli studenti a comprendere meglio le difficoltà quotidiane di chi convive con la sclerosi multipla.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo