Advocacy e Associazioni 20 Settembre 2024 14:26

SarkRace, al via la III edizione della corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli

L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale

Si chiama SarkRace ed è la corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli e celebra la forza di tutte quelle persone che hanno affrontato o ancora affrontano questa rara neoplasia. L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale.

Giunto alla sua III edizione, l’evento è promosso da SarkNos, l’associazione dei pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli che promuove e finanzia progetti di ricerca contro questa tipologia di tumore maligno estremamente aggressivo. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (F.A.V.O.), di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, della Regione Lazio e del IX Municipio di Roma Capitale. L’iscrizione ha un costo di 20 euro e il ricavato verrà devoluto alla ricerca.

“La SarkRace vuole essere non solo un simbolo – spiega il presidente di SarkNos, Sergio Valeri – ma soprattutto un segno concreto della nostra missione: accompagnare i pazienti nel loro percorso, sostenendoli sia nel recupero fisico che in quello emotivo”. I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari che ogni anno in Italia colpiscono almeno 5-6 persone ogni 100.000. Insorgono nei tessuti di origine mesenchimale, ossia nei muscoli, nel tessuto adiposo e all’interno dei tessuti connettivi in genere e, per tale ragione, possono presentarsi in qualsiasi parte del corpo. Costituiscono appena l’1% dei tumori solidi. Proprio la loro eterogeneità istologica pone una serie di difficoltà nel loro trattamento e impatta in modo diretto sull’approccio chirurgico e riabilitativo, diverso da caso a caso. (Per iscriversi: https://www.sarknos.it/iscrizione-sarkrace/ – Per avere maggiori dettagli: https://www.sarknos.it/sarkrace2024/).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano