Advocacy e Associazioni 29 Aprile 2025 07:01

Parte la quarta edizione della Staffetta Blu per l’autismo

Al via il 3 maggio la manifestazione, organizzata dalle famiglie di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con autismo), coinvolgerà tutte le Regioni
Parte  la quarta edizione della Staffetta Blu per l’autismo

Filo conduttore il Cantico delle Creature di S. Francesco. Due le ragioni che hanno spinto le famiglie Angsa a scegliere quest’anno come motivo di fondo il messaggio del Cantico francescano: da un lato la ricorrenza dell’ottavo centenario della splendida lode al creato; e dall’altro il suo messaggio di pace, amore per la natura ed inclusione che dopo otto secoli rimane forte ed attuale. Stessi valori che caratterizzano le camminate di Staffetta blu.

“Camminiamo insieme come fratelli” è il claim dell’iniziativa.

I ragazzi con le loro famiglie, insieme ai volontari, alle associazioni ed accompagnatori, percorreranno nei week end di maggio e giugno i sentieri di aree naturali, parchi e riserve delle nostre regioni in un clima di socialità, coinvolgendo migliaia di persone e con la consueta accoglienza e supporto delle realtà locali. La manifestazione si avvale infatti del patrocinio dell’Anci nazionale. Testimonial della Staffetta in blu 2025 sarà il professor Luigi Mazzone primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata ed uno dei maggiori esperti italiani di autismo.

Dopo la prima tappa di Assisi, domenica 4 maggio partirà da Castroreale, uno dei Borghi più belli d’Italia, la colonna siciliana. Nei week successivi, sino alla fine di giugno, prenderanno il testimone della Staffetta blu, i ragazzi delle regioni Piemonte , Molise, Emilia-Romagna, Campania, Valle D’Aosta, Umbria, Lazio, Marche, Basilicata, Veneto, Toscana e Val d’Aosta Puglia e Calabria.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”