Advocacy e Associazioni 29 Aprile 2025 07:01

Parte la quarta edizione della Staffetta Blu per l’autismo

Al via il 3 maggio la manifestazione, organizzata dalle famiglie di ANGSA (Associazione Nazionale Genitori perSone con autismo), coinvolgerà tutte le Regioni
Parte  la quarta edizione della Staffetta Blu per l’autismo

Filo conduttore il Cantico delle Creature di S. Francesco. Due le ragioni che hanno spinto le famiglie Angsa a scegliere quest’anno come motivo di fondo il messaggio del Cantico francescano: da un lato la ricorrenza dell’ottavo centenario della splendida lode al creato; e dall’altro il suo messaggio di pace, amore per la natura ed inclusione che dopo otto secoli rimane forte ed attuale. Stessi valori che caratterizzano le camminate di Staffetta blu.

“Camminiamo insieme come fratelli” è il claim dell’iniziativa.

I ragazzi con le loro famiglie, insieme ai volontari, alle associazioni ed accompagnatori, percorreranno nei week end di maggio e giugno i sentieri di aree naturali, parchi e riserve delle nostre regioni in un clima di socialità, coinvolgendo migliaia di persone e con la consueta accoglienza e supporto delle realtà locali. La manifestazione si avvale infatti del patrocinio dell’Anci nazionale. Testimonial della Staffetta in blu 2025 sarà il professor Luigi Mazzone primario di Neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata ed uno dei maggiori esperti italiani di autismo.

Dopo la prima tappa di Assisi, domenica 4 maggio partirà da Castroreale, uno dei Borghi più belli d’Italia, la colonna siciliana. Nei week successivi, sino alla fine di giugno, prenderanno il testimone della Staffetta blu, i ragazzi delle regioni Piemonte , Molise, Emilia-Romagna, Campania, Valle D’Aosta, Umbria, Lazio, Marche, Basilicata, Veneto, Toscana e Val d’Aosta Puglia e Calabria.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio