Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024 14:32

Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. Lo ricorda l'Onu in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne l’Onu evidenzia come le mutilazioni genitali femminili rimangono una pratica profondamente radicata che colpisce milioni di donne e ragazze in tutto il mondo. “Nonostante gli sforzi per eliminare questa pratica continua a rappresentare seri rischi per la salute, a violare i diritti umani fondamentali ea perpetuare la disuguaglianza di genere, in particolare in alcune parti dell’Africa e del Medio Oriente” sottolinea l’Onu.

Sono 230 milioni le donne vittime di mutilazioni genitali

I dati rilevano che almeno 230 milioni di donne e ragazze di età compresa tra i 15 ei 49 anni, nel mondo, hanno subito mutilazioni genitali femminili, con un aumento del 15% rispetto a otto anni fa, ovvero 30 milioni di ragazze e donne in più. Nell’Africa subsahariana, una donna o una ragazza su quattro ha subito mutilazioni genitali femminili, ma i livelli variano notevolmente da Paese a Paese. Ci sono ancora Paesi in cui le mutilazioni genitali femminili sono quasi universali e almeno nove ragazze e donne su dieci di età compresa tra i 15 ei 49 anni hanno subito mutilazioni genitali femminili, mentre colpiscono non più dell’1% delle ragazze e delle donne in Camerun e Uganda.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione