Advocacy e Associazioni 25 Novembre 2024 14:32

Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. Lo ricorda l'Onu in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
Onu: anche la mutilazione genitale femminile è violenza

La violenza contro le donne non è solo quella psicologica, sessuale o derivante dai matrimoni forzati, ma anche e ancora quella delle mutilazioni genitali femminili. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne l’Onu evidenzia come le mutilazioni genitali femminili rimangono una pratica profondamente radicata che colpisce milioni di donne e ragazze in tutto il mondo. “Nonostante gli sforzi per eliminare questa pratica continua a rappresentare seri rischi per la salute, a violare i diritti umani fondamentali ea perpetuare la disuguaglianza di genere, in particolare in alcune parti dell’Africa e del Medio Oriente” sottolinea l’Onu.

Sono 230 milioni le donne vittime di mutilazioni genitali

I dati rilevano che almeno 230 milioni di donne e ragazze di età compresa tra i 15 ei 49 anni, nel mondo, hanno subito mutilazioni genitali femminili, con un aumento del 15% rispetto a otto anni fa, ovvero 30 milioni di ragazze e donne in più. Nell’Africa subsahariana, una donna o una ragazza su quattro ha subito mutilazioni genitali femminili, ma i livelli variano notevolmente da Paese a Paese. Ci sono ancora Paesi in cui le mutilazioni genitali femminili sono quasi universali e almeno nove ragazze e donne su dieci di età compresa tra i 15 ei 49 anni hanno subito mutilazioni genitali femminili, mentre colpiscono non più dell’1% delle ragazze e delle donne in Camerun e Uganda.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo