Advocacy e Associazioni 29 Maggio 2025 10:47

Menopausa, da Onda un nuovo patto per la salute: “Serve una presa in carico personalizzata”

Presentato alla Camera il documento programmatico di Fondazione Onda: due strategie per superare la frammentazione dell’assistenza
di I.F.
Menopausa, da Onda un nuovo patto per la salute: “Serve una presa in carico personalizzata”

“È ora di cambiare paradigma: la menopausa non è una fine, ma una fase della vita da vivere con consapevolezza e supporto”. È questo il messaggio contenuto nel documento “Salute e benessere in menopausa: l’importanza di un approccio multidisciplinare e di una presa in carico personalizzata”, promosso da Fondazione Onda ETS, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e presentato alla Camera dei Deputati. Un testo strategico, nato dal confronto tra esperti, istituzioni e professionisti della salute, che fotografa un’Italia ancora impreparata ad affrontare questa transizione fisiologica con strumenti moderni e integrati. Eppure, i numeri parlano chiaro: sono oltre 17 milioni le donne italiane in menopausa o perimenopausa, molte delle quali ancora costrette a convivere in silenzio con disturbi fisici, psicologici e relazionali per via di tabù culturali e di una rete assistenziale a macchia di leopardo. “Il Parlamento si sta muovendo – commenta Martina Semenzato, presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, sottolineando l’importanza di un lavoro congiunto tra informazione, prevenzione e potenziamento dei servizi -. Dobbiamo costruire consapevolezza, attivare centri di riferimento, percorsi salute dedicati, campagne mirate e anche strumenti di sostegno come le detrazioni fiscali”.

Due strategie chiave: prevenzione e multidisciplinarietà

Il documento individua due direttrici fondamentali. La prima suggerisce l’utilizzo di un approccio preventivo per ridurre il rischio di patologie correlate (osteoporosi, cardiovascolari, metaboliche) e migliorare l’adattamento psico-fisico ai cambiamenti ormonali. La seconda, prevede la realizzazione di percorsi multidisciplinari personalizzati, curati da un team integrato di professionisti (ginecologi, endocrinologi, psicologi, nutrizionisti e medici di base), per garantire un’assistenza continuativa e uniforme su tutto il territorio nazionale. “Una delle principali criticità oggi è la mancanza di omogeneità nell’assistenza – conclude Nicoletta Orthmann, direttrice medico-scientifica della Fondazione Onda. “Serve una rete strutturata: troppe donne affrontano da sole questa fase, con impatti negativi sulla qualità della vita, sul lavoro e sulla salute a lungo termine”.

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”