Advocacy e Associazioni 6 Maggio 2025 17:36

Maternità: ecco perchè le donne non fanno più figli

La fotografia nella 10ma edizione di “Le Equilibriste - La maternità in Italia 2025”, il rapporto di Save The Children sulle sfide che le donne devono affrontare in Italia quando scelgono di diventare mamme
Maternità: ecco perchè le donne non fanno più figli

Se in Italia la natalità ha toccato il minimo storico con solo 1,18 figli per donna non dobbiamo sorprenderci. Questo perché le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore delle donne, l’insufficienza o l’assenza dei servizi per la prima infanzia condizionano la vita e il benessere delle madri, continuano ad essere all’ordine del giorno. Il drammatico quadro emerge dalla 10ma edizione di “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2025”, il rapporto con cui Save The Children traccia un bilancio sulle sfide e gli infiniti equilibrismi che le donne in Italia devono affrontare quando scelgono di diventare mamme e i dati sulla maternità. Il Report è stato elaborato dal Polo Ricerche dell’Associazione e diffuso a pochi giorni dalla Festa della Mamma.

Più servizi per mamme e bambini

“Servono politiche strutturali, integrate e durature che garantiscano risorse e strumenti per sostenere le famiglie nella cura dei figli e nella conciliazione tra vita privata e professionale. È fondamentale, ad esempio, garantire a tutti i bambini e le bambine l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia, ampliando l’offerta in tutti i territori e assicurandone la sostenibilità nel lungo periodo, ed estendere la durata dei congedi di paternità, incentivandone l’utilizzo e riconoscendo il valore sociale della cura anche per i padri, in una logica di corresponsabilità. Solo così potremo costruire un futuro in cui la genitorialità, il lavoro e la vita privata non siano in conflitto, ma possano coesistere come parte di un progetto di benessere individuale e collettivo”, commenta Giorgia D’Errico, Direttrice Affari pubblici e Relazioni istituzionali di Save the Children.
“In Italia le madri sono sempre più sole e penalizzate, e quelle che si trovano spesso ad affrontare ulteriori difficoltà in termini di supporto sociale e stabilità economica sono le mamme single: poco più di una mamma single su due, tra i 25 e i 34 anni, lavora”, si legge nel Documento. Il Belpaese, nel 2024, ha segnato un ulteriore record negativo: sono nati solo 370mila bambini, il 2,6% in meno rispetto all’anno precedente.

I dati sulla maternità in Italia nel 2025

Più di una donna su quattro, per la precisione il 26,6%, in Italia è a rischio di lavoro a basso reddito, mentre la stessa condizione interessa un uomo su sei, cioè il 16,8%. Su 146 Paesi nel mondo, l’Italia occupa il 96° posto per partecipazione femminile al mondo del lavoro. I numeri non mentono: le donne senza figli che lavorano sono il 68,9%, quota che scende al 62,3% tra le madri. Tra gli uomini le percentuali sono rispettivamente del 77,8% (senza figli) e del 91,5% (tra i padri). Una donna su cinque smette di lavorare all’arrivo del primo figlio, percependo l’impossibilità di conciliare famiglia e vita professionale, soprattutto per ragioni legate alla carenza di servizi, all’organizzazione del lavoro o a scelte del datore di lavoro.
La situazione è ancora peggiore per le donne sole, ovvero le madri single. Dal 2011 al 2021 i nuclei monogenitoriali sono aumentati del 44% e il 77,6% delle famiglie monogenitoriali è costituita da madri sole con i propri figli. Le madri single sono anche più esposte al rischio di povertà.

Le disparità territoriali

I dati del Rapporto, oltre allo squilibrio di genere evidenziano forti disparità territoriali e sociali:

  • Al Nord, il tasso di occupazione maschile è dell’87% per gli uomini senza figli e 96,3% per quelli con almeno un figlio minore. Mentre per le donne si attesta all’80,2% per le donne senza figli, e al 74,2% per quelle con almeno un figlio minore.
  • Anche nelle regioni del Centro emerge uno svantaggio femminile nei tassi di occupazione: per le donne senza figli è del 74,3% e quelle con figli minori è del 69,2%.
  • Nel Mezzogiorno, la partecipazione delle donne al mercato del lavoro è molto più bassa e presenta comunque una differenza tra le donne senza figli (49,4%) e quelle con almeno un figlio minore (44,3%), in linea con quelle del Centro e del Nord.

L’impegno di Save the Children a sostegno della genitorialità

Attraverso i programmi dedicati all’area della prima infanzia e rivolti ai bambini e alle bambine tra 0 e 6 anni, realizzati in partenariato con organizzazioni territoriali competenti e qualificate, Save the Children fin dalla gravidanza, per sostenere le situazioni più critiche e per tutelare i diritti delle bambine e dei bambini e promuovere il loro benessere.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”