Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2024 17:25

Malattie del fegato, da Aisf il ‘Libro bianco sugli interventi per un approccio integrato’

Calvaruso (Aisf): "Lo scopo finale di questo documento va oltre la semplice informazione, ma intende rappresentare uno strumento operativo per rafforzare e migliorare la comunicazione tra la comunità istituzionale, scientifica e i pazienti, stimolando anche il dibattito sui temi trattati"
Malattie del fegato, da Aisf il ‘Libro bianco sugli interventi per un approccio integrato’

Una panoramica completa sulle malattie epatiche che traccia le priorità di intervento e suggerisce le strategie per migliorare diagnosi, trattamento e prevenzione. È questo il contenuto del libro ‘Libro bianco Aisf 2024’, redatto dall’Associazione italiana per lo studio del fegato. Il volume è stato presentato oggi in Senato, nel corso di un evento promosso dal senatore Gianni Berrino, presidente dell’Intergruppo parlamentare ‘Epatiti virali e Malattie del fegato‘. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per analizzare le malattie epatiche e discutere interventi per un approccio sanitario integrato. Le malattie del fegato, infatti rappresentano un’emergenza epidemiologica e clinica sia a livello mondiale che nazionale, con un forte impatto economico per il Servizio sanitario nazionale e purtroppo con ancora molte barriere che impediscono una corretta ed efficiente gestione del paziente.

I contenuti del libro bianco

Il Libro bianco/ sviscera diverse tematiche, in primis l’individuazione delle principali patologie del fegato, dalle epatiti virali alla steatosi epatica, dall’epatite alcolica alle malattie genetiche e rare, fino alle malattie autoimmuni e colestatiche, alla cirrosi epatica, alle neoplasie primitive e al trapianto di fegato, per poi suggerirne un trattamento olistico, andando ad indagare ciascun singolo aspetto che ne compone il quadro generale: dall’inquadramento epidemiologico a quello clinico e scientifico, analizzando poi le necessità dei pazienti, l’inquadramento normativo-regolatorio e organizzativo, per arrivare a delineare, con il supporto dell’analisi di dati forniti ed analizzati dalle istituzioni deputate a raccoglierli e trattarli, raccomandazioni concrete per migliorare il percorso di cura e la gestione della patologia.

Il sostegno delle Istituzioni

L’obiettivo del volume è inquadrare tutte le malattie epatiche, cercando di tracciare dei percorsi che favoriscano diagnosi, trattamento e prevenzione. Ha ricevuto la prefazione a firma del senatore Berrino, che sancisce l’impegno della politica a supporto di questo ambito, evidenzia l’Aisf. “Con questa prefazione voglio ribadire il mio impegno personale e di presidente dell’Intergruppo Epatiti virali e Malattie del fegato a lavorare in sinergia con Aisf, affinché questo Libro bianco possa rappresentare la base per una consensus proattiva, superare le attuali barriere strutturali e delineare la migliore strategia di gestione e cura del paziente”, commenta Berrino, della 19° Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato e presidente dell’Intergruppo.

Gli obiettivi del Libro bianco

“Lo scopo finale di questo documento va oltre la semplice informazione, ma intende rappresentare uno strumento operativo per rafforzare e migliorare la comunicazione tra la comunità istituzionale, scientifica e i pazienti, stimolando anche il dibattito sui temi trattati – afferma Vincenza Calvaruso, segretario Aisf e professore associato di Gastroenterologia università degli Studi di Palermo – . L’auspicio è che, attraverso una stretta collaborazione tra tutte le parti coinvolte, si possa creare un consenso proattivo sulle raccomandazioni individuate, con l’obiettivo di migliorare significativamente la prevenzione, la diagnosi e la cura delle malattie croniche del fegato, a beneficio di tutti i pazienti”. L’approccio transdisciplinare applicato alla stesura del Libro bianco ha permesso di coinvolgere diversi attori: comunità scientifica, enti istituzionali, associazioni di pazienti, accademia ed esperti di scienze giuridiche e diritto sanitario.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”