Advocacy e Associazioni 5 Dicembre 2024 10:08

Lea, il nuovo decreto Tariffe “dimentica l’autismo”: la denuncia dell’Angsa

Lo scorso 14 novembre è stata approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, 'Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica'
di I.F.
Lea, il nuovo decreto Tariffe “dimentica l’autismo”: la denuncia dell’Angsa

“Il nuovo decreto Tariffe per la specialistica ambulatoriale compresa nei Livelli Essenziali di Assistenza (Lea) ‘dimentica l’autismo’”. A denunciarlo è l’Associazione Nazionale Genitori persone con Autismo (Angsa) che, con il supporto di altre sei associazioni, invita il ministero della Salute a “farsi carico di questa grave carenza, nell’interesse esclusivo di bambini, adolescenti e adulti con autismo e delle loro famiglie. Esprimiamo forte delusione per il mancato inserimento delle terapie psico-educative basate sull’analisi applicata del comportamento (Applied Behavior Analysis, in sigla ABA) – scrive l’Associazione – nel nuovo Decreto Tariffe. Lo scorso 14 novembre è stata approvata in Conferenza Stato-Regioni l’intesa sul nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, ‘Definizione delle tariffe dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica’, ma licenzia un documento che dopo i lunghissimi anni impiegati per l’elaborazione nasce senza tenere conto dei diritti dei bambini e delle persone con autismo”.

Le richieste delle Associazioni

Questo “diritto” agli interventi basati sull’ABA, spiegano le associazioni, si poggia su vari documenti a partire dalla Linea guida n.21 del 2011 ‘Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti ‘e l’art.60 dei Livelli Essenziali di Assistenza del gennaio 2017, che ha ribadito il diritto sancito dalla Legge 134 del 2015 “alle prestazioni della diagnosi precoce, della cura e del trattamento individualizzato, mediante l’impiego di metodi e strumenti basati sulle più avanzate evidenze scientifiche”. Ma il Decreto “non nomina neppure una volta gli interventi basati sull’ABA”. Questo inserimento, affermano, “non è più procrastinabile, anche per la sentenza del Consiglio di Stato del 6 ottobre 2023, n. 8708, che ne ha stabilito la piena esigibilità a carico del Servizio Sanitario Nazionale”. Neppure, concludono, “è stata accolta la richiesta appoggiata di inserimento di test completi per esaminare a tappeto le condizioni biochimiche e genetiche utili per giungere alla diagnosi eziologica, rispettando il primo diritto dei genitori che rappresentano il bambino con disturbi del neurosviluppo di origine sconosciuta, ovvero quello di  conoscere l’eziologia, se è possibile, allo stato della scienza  che progredisce sempre più in questo campo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”