24 Gennaio 2024 16:06

Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

"Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Il Ministro Locatelli riunisce l’Osservatorio Disabilità: verso il nuovo Piano Nazionale

Si è riunito oggi nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, istituito dalla legge 18 del 2009, che ha recepito la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità.

La riunione è stata aperta dall’intervento di Fulvio De Nigris, fondatore dell’associazione “Gli amici di Luca” e promotore della Casa dei Risvegli Luca De Nigris di Bologna, in occasione della “Giornata nazionale degli Stati vegetativi” del 9 febbraio.

Nel corso dell’incontro il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Serafino Corti, coordinatore del gruppo “Accessibilità universale”, ha presentato gli esperti coordinatori dei gruppi di lavoro tematici: Paolo Bandiera, coordinatore del gruppo “Progetto di vita”, che si occuperà anche di autonomia, indipendenza e pari opportunità; Angelo Cerracchio, coordinatore del gruppo di lavoro “Benessere e salute”; Raffaele Ciambrone, coordinatore del gruppo di lavoro “Istruzione, università e formazione”; Domenico Sabia, coordinatore del gruppo di lavoro “Inclusione lavorativa”.

Gli esperti coordinatori hanno illustrato le Linee guida e le modalità di lavoro dei prossimi mesi che porteranno alla stesura del nuovo Piano nazionale sulla disabilità.

Si è inoltre costituito il gruppo “Donne e violenza” che si occuperà nello specifico delle azioni di contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.

“Ringrazio il coordinatore del Cts e gli esperti coordinatori che insieme ai gruppi lavoreranno per raggiungere gli obiettivi operativi che abbiamo condiviso, primo tra tutti la stesura del Piano nazionale per le disabilità che sarà emanato dal Presidente della Repubblica – ha spiegato il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli -. Le sfide che ci attendono sono tante ma, insieme, potremo raggiungere risultati concreti,  semplificare e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...