Advocacy e Associazioni 1 Luglio 2025 10:29

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni politiche e strategiche del programma
Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il 30 giugno 2025 ha segnato un momento importante per la salute pubblica in Europa. In quella data, l’EU4Health Civil Society Alliance (CSA) – un’ampia coalizione di organizzazioni della società civile guidata dall’European Patients’ Forum (EPF) e dall’European Public Health Alliance (EPHA) – ha presentato ufficialmente il documento strategico “Health4Europe”. Si tratta di una proposta articolata e ambiziosa, volta a influenzare in modo concreto la struttura e le priorità del prossimo programma EU4Health, che rappresenta lo strumento principale dell’Unione Europea in ambito sanitario.

Un’Unione Europea della Salute che metta la persona al centro

“Health4Europe” nasce da un’esigenza condivisa: rendere l’Unione Europea della Salute una realtà più solida, coordinata e centrata sulle persone. La pandemia da COVID-19 ha reso evidente quanto siano fragili i sistemi sanitari europei di fronte alle crisi globali, ma anche quanto sia cruciale una risposta comune e ben finanziata. Il documento mira proprio a consolidare le lezioni apprese negli ultimi anni e a trasformarle in un’agenda politica e finanziaria più coraggiosa e lungimirante.

In particolare, la CSA chiede che la salute rimanga al centro dell’azione dell’UE anche nel prossimo Quadro Finanziario Pluriennale (QFP). Il rischio, altrimenti, è quello di un ritorno a una gestione frammentata e sottofinanziata, che comprometterebbe gli sforzi fatti per una risposta coordinata a livello europeo.

Un budget sanitario all’altezza delle sfide

Uno dei messaggi chiave del documento riguarda la questione dei finanziamenti. L’attuale programma EU4Health, valido per il periodo 2021-2027, disponeva inizialmente di un budget di 5,3 miliardi di euro. Tuttavia, a seguito di una revisione del QFP, i fondi sono stati ridotti a 4,4 miliardi. Secondo la CSA, questa cifra è largamente insufficiente per rispondere alle attuali e future sfide sanitarie del continente.

L’alleanza propone dunque un incremento sostanziale del budget, che consenta di rafforzare i sistemi sanitari nazionali, migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie croniche, investire nella formazione del personale sanitario e promuovere l’accesso equo e tempestivo ai servizi in tutta Europa. In un contesto globale segnato da crisi sanitarie, cambiamento climatico e crescenti diseguaglianze, non è più accettabile che la salute venga trattata come una voce di spesa secondaria.

Una governance più inclusiva: dare voce ai cittadini e alle organizzazioni

Oltre alla questione dei fondi, il documento pone con forza anche il tema della governance. La CSA propone la creazione di un comitato direttivo permanente per il programma EU4Health, che includa rappresentanti della società civile, associazioni di pazienti, operatori sanitari e altri stakeholder rilevanti.

L’obiettivo è quello di superare un approccio top-down e costruire invece un processo decisionale più partecipativo e trasparente. Una governance condivisa consentirebbe di meglio rispondere ai bisogni reali delle persone, migliorare la qualità delle politiche sanitarie europee e rafforzare il senso di fiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie.

Un appello all’Italia e agli attori della società civile

“Health4Europe” non è solo una proposta tecnica, ma anche un appello politico. È un invito rivolto ai governi nazionali, ai parlamentari europei e soprattutto alle organizzazioni della società civile dei diversi Paesi membri – tra cui l’Italia – affinché prendano parte attiva a questo processo.

Per le associazioni italiane di pazienti, le fondazioni, le ONG e i movimenti che si occupano di salute e diritti, il documento rappresenta un’opportunità strategica per contribuire alla costruzione di un programma EU4Health più equo, inclusivo e orientato ai bisogni delle comunità. Partecipare al dibattito europeo, fare rete con le realtà omologhe negli altri Paesi e proporre soluzioni innovative può fare davvero la differenza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”