Advocacy e Associazioni 7 Novembre 2024 12:15

Giornata dell’Amiloidosi cardiaca, presentato un position paper sulla medicina dell’anziano

L'On. Malavasi: "Una pubblicazione sottoscritta da pazienti, clinici, società scientifiche e istituzioni che, per la prima volta, hanno lavorato insieme a un documento di istanze che esplicita la necessità di tutela delle persone anziane con malattie rare e complesse”
di I.F.
Giornata dell’Amiloidosi cardiaca, presentato un position paper sulla medicina dell’anziano

Migliorare i tempi di diagnosi, coinvolgere i medici di base nel percorso di diagnosi precoce, garantire ai pazienti equo accesso ai percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali, garantire ai pazienti fragili una presa in carico olistica, garantire a pazienti e caregiver supporto psicologico, continuare a fare awareness, creare normativa sull’ageismo, soprattutto sulle malattie rare. Sono queste le sette istanze contenute nel position paper “Medicina  di genere ‘anziano’: l’esempio dell’amiloidosi cardiaca”, presentato alla Camera dei Deputati in occasione della Giornata mondiale dell’Amiloidosi, su iniziativa dell’On. Ilenia Malavasi, in collaborazione con  l’Osservatorio malattie rare (Omar).

“Più attenzione alla prevenzione dell’ageismo sanitario”

“Una pubblicazione sottoscritta da pazienti, clinici, società scientifiche e istituzioni che, per la prima volta, hanno lavorato insieme a un documento di istanze che esplicita la necessità di tutela delle persone anziane con malattie rare e complesse”, dichiara l’On. Ilenia Malavasi, che sottolinea l’attenzione alla “prevenzione dell’ageismo sanitario: la discriminatoria tendenza a considerare diagnosi e presa in carico terapeutica opzioni non necessarie per i pazienti più avanti con gli anni”, la cui mancanza può portare “una ricaduta in termini  di disabilità sui pazienti”.

Una delle patologie emergenti dell’anziano

“La diagnosi precoce è una priorità di salute pubblica – spiega Giuseppe Limongelli, Uo Malattie rare cardiovascolari al Monaldi di Napoli -. La frequenza dell’amiloidosi da transtiretina wild-type in Italia è circa 90 soggetti per milione, dato certamente sottostimato. Si tratta di una delle patologie emergenti dell’anziano, ma è difficile da diagnosticare sia a causa dei sintomi aspecifici (fiato corto, astenia e aritmie), sia perché la diagnosi è complessa, con indagini che solo i Centri di riferimento possono offrire”. Imprescindibile “un ruolo sempre più centrale nel percorso diagnostico” del medico generale. “Dobbiamo ricordare che parliamo di una patologia invalidante, ma per la quale oggi esistono delle possibilità terapeutiche efficaci”, ricorda Cristina Chimenti, Sapienza Università di  Roma. “Tutte le terapie approvate preservano la qualità di vita dei pazienti o ne rallentano significativamente il deterioramento. Se la patologia viene diagnosticata precocemente  le prospettive sono buone”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”