Advocacy e Associazioni 18 Dicembre 2024 08:40

Fish, celebra 30 anni e cambia il nome in ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’

Il Presidente Falabella: “Questo anniversario non è solo un punto di arrivo, ma un punto di ripartenza. Abbiamo la responsabilità di continuare a lottare  per una società che non lasci nessuno indietro, rinnovando il  nostro impegno a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie”
Fish, celebra 30 anni e cambia il nome in ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’

Con la celebrazione dei suoi 30 anni la Fish cambia il suo nome: da ‘Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap’ a ‘Federazione italiana per i diritti delle persone con disabilità e famiglie’.  “Un cambiamento che riflette l’evoluzione dell’associazione e la centralità del legame con le famiglie delle persone con disabilità, testimoniando un impegno sempre più ampio e articolato per il riconoscimento di diritti per tutti”, spiegano i vertici della Federazione.

Per il presidente Fish, Vincenzo Falabella, che ha rilanciato la proposta di far entrare il termine  ‘disabilità’ nella Costituzione, “questo anniversario non è solo un punto di arrivo, ma un punto di ripartenza. Abbiamo la responsabilità di continuare a lottare  per una società che non lasci nessuno indietro, rinnovando il  nostro impegno a fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie”.

Il percorso trentennale della Fish, fatto di battaglie e conquiste, è culminato ieri in un incontro alla Camera dei Deputati con ministri e principali forze politiche. Durante l’evento, i rappresentanti della federazione hanno tracciato un bilancio del cammino percorso, sottolineando l’importanza del dialogo istituzionale e della cooperazione tra associazioni, cittadini e politica per costruire una società maggiormente inclusiva. Le forze politiche presenti hanno riconosciuto il ruolo essenziale di Fish nel promuovere l’attuazione delle normative e nel sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della disabilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”