Advocacy e Associazioni 26 Gennaio 2024 17:10

Disabilità, il progetto TOBIA diventa Servizio Ospedaliero con percorso di accoglienza e assistenza per i più fragili

Inaugurato oggi al San Giovanni Addolorata il Centro TOBIA, un percorso multidisciplinare per offrire ai pazienti con disabilità intellettiva o relazionale l’opportunità di accedere alle prestazioni specialistiche e procedure diagnostiche necessarie per la prevenzione e la cura delle patologie non direttamente legate alla malattia principale da cui sono affetti
Disabilità, il progetto TOBIA diventa Servizio Ospedaliero con percorso di accoglienza e assistenza per i più fragili

Nasce un percorso dedicato e multidisciplinare che offre ai pazienti con disabilità intellettiva o relazionale l’opportunità di accedere alle prestazioni specialistiche e procedure diagnostiche necessarie per la prevenzione e la cura delle patologie non direttamente legate alla malattia principale da cui sono affetti. Il Centro TOBIA, inserito nella rete TOBIA-DAMA regionale (Determina GSA n° G01769 “Linee di indirizzo della Regione Lazio per l’organizzazione di percorsi assistenziali rivolti a persone con disabilità complesse e/o cognitive – relazionali”) accoglie richieste di prestazioni sanitarie provenienti dai Medici di Medicina Generale, Famiglie, operatori dei servizi di Riabilitazione Disabili Adulti, Casa Famiglie e istituti di ricovero, assicurando secondo il principio di equità, pari accesso ai servizi e diritto alle prestazioni necessarie attraverso un percorso personalizzato.

Come accedere al servizio

Il Servizio è costituito da un team di professionisti appositamente formati che accolgono, assistono e accompagnano i pazienti fragili e le loro famiglie fin dal loro ingresso in ospedale. Si accede al Centro tramite un call center 06/77058921 (cell.331/1706703) per le segnalazioni dei casi. Il personale infermieristico dedicato opera un triage telefonico, con la raccolta di dati anamnestici e anagrafici, indagando sulle particolari e specifiche esigenze del paziente. Il call center è attivo dal lunedì al venerdì ore 8-14.
Il contatto è anche scrivendo a centrotobia@hsangiovanni.roma.it con risposta entro 24/48h dalla ricezione.

Una garanzia di dignità, rispetto dei diritti ed equo accesso alle cure

Il Centro TOBIA si trova nel presidio Santa Maria – Corpo L, con accesso pedonale in via San Giovanni in Laterano 155 e accesso carrabile in via Merulana 143. Presso il corpo ambulatoriale è presente parcheggio riservato per disabili. “Grazie al Centro TOBIA la nostra Azienda può finalmente garantire una presa in carico totale delle persone con disabilità complessa cognitivo-relazionale collaboranti e non collaboranti e dei loro caregiver – spiega il Direttore Generale dell’AO San Giovanni Addolorata, Tiziana Frittelli – e costruire percorsi dedicati ambulatoriali, di Pronto Soccorso e ricovero. Garantire la dignità, i diritti, l’accesso alle cure e dunque il benessere delle persone con disabilità è sicuramente la strada giusta per arrivare ad essere un ospedale a misura dei fragili e quindi un ospedale per tutti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...