Advocacy e Associazioni 27 Maggio 2024 10:37

Child care italian network, nasce la rete di solidarietà per i bambini gravemente malati di tutto il mondo

La missione del network è promuovere azioni di supporto, coordinamento e aiuto in difesa dei diritti dei piccoli malati in emergenza sanitaria e garantire loro trasferimento, accoglienza e accesso alle cure
Child care italian network, nasce la rete di solidarietà per i bambini gravemente malati di tutto il mondo

I bambini gravemente malati, provenienti da ogni continente ed esclusi da qualsiasi assistenza sanitaria nei loro Paesi d’origine, ora potranno trovare l’adeguata accoglienza grazie a “Child care italian network”, la rete di solidarietà appena nata proprio allo scopo di garantire un accesso alle cure equo e diffuso. La missione del network è promuovere azioni di supporto, coordinamento e aiuto in difesa dei diritti dei piccoli malati in emergenza sanitaria e garantire loro trasferimento, accoglienza e accesso alle cure. Tra i primi firmatari ci sono sei organizzazioni italiane: Flying Angels Foundation, Associazione KIM, Una Voce Per Padre Pio, Emergenza Sorrisi, Cuore Fratello e Il Castello dei Sorrisi, ciascuna impegnata per statuto in attività cardine quali trasferimento, accoglienza e sostegno, accesso alle cure delle bambine e dei bambini malati e corridoi umanitari, nell’ambito dei progetti di cooperazione internazionale.

Il sistema di accoglienza

“Il Child Care Italian Network si propone come risposta tangibile alla necessità di solidarietà e accoglienza per i bambini che più ne hanno bisogno – spiega Riccardo Rossano, segretario generale di Flying Angels Foundation, capofila del Network -. La solidarietà è incontro, relazione, interazione. Per questo siamo qui per essere il ponte fra il bisogno e la speranza, fra la malattia e la cura. Il nostro simbolo, la stella e il bambino, rappresenta il diritto alla vita, la speranza di cura e la visione di un mondo più giusto per tutti”. Tra le prime iniziative in programma l’apertura di un tavolo di confronto fra i partner aderenti e le altre realtà  coinvolte nel sistema di accoglienza e cura, la creazione di un osservatorio in grado di dimensionare e monitorare il fenomeno dei minori stranieri in emergenza sanitaria e, attraverso la condivisione di buone pratiche, l’elaborazione di un modello organizzativo e di sviluppo che renda più efficaci e rapide le procedure di accoglienza e cura dei bambini gravemente malati di tutto il mondo.

L’UE e le strategie per migliorare la resilienza dei sistemi sanitari europei

“La Commissione europea opera per creare un’Unione europea della salute solida che mira a garantire una maggiore protezione della salute dei cittadini e delle cittadine, migliorando la resilienza dei sistemi sanitari europei – aggiunge Massimo Pronio, responsabile Comunicazione Rappresentanza in Italia della Commissione Ue – . La solidarietà europea ha il fine di salvare vite e limitare disabilità e malattie durante le emergenze. Iniziative di solidarietà ed assistenza umanitaria come quella di Child Care Italian Network – conclude – sono in sintonia con l’azione dell’Ue”.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”