Advocacy e Associazioni 3 Settembre 2024 11:13

Autismo, a rischio l’inclusione scolastica. L’appello di Angsa

I decreti di riparto dei 224  milioni del Fondo inclusione delle persone con disabilità, destinati al potenziamento dei servizi di assistenza scolastica all'autonomia e alla comunicazione non prevedono l'obbligo di educatori esperti in Aba (Applied Behavior  Analysis)
Autismo, a rischio l’inclusione scolastica. L’appello di Angsa

Mancano meno di 48 ore al suono della prima campanella d’Italia, nelle scuole di Bolzano, e l’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi con disabilità è già stata messa in discussione su più fronti. Prima la sentenza del Consiglio di Stato che legittimerebbe gli enti locali ad abbassare il monte ore di assistenza scolastica previste dal Piano Educativo Individualizzato (PEI), poi l’insufficienza dei fondi per l’assistenza scolastica per bambini e adolescenti con autismo. I decreti di riparto dei 224  milioni del Fondo inclusione delle persone con disabilità, destinati al potenziamento dei servizi di assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione, infatti, non prevedono l’obbligo di educatori esperti in Aba (Applied Behavior  Analysis). A denunciarlo è l’Associazione nazionale genitori di  persone con autismo (Angsa), che evidenzia la necessità di una formazione specifica per gli educatori che possa concorrere alla continuità del progetto abilitativo dell’allievo.

L’appello dei genitori di  persone con autismo

In una lettera firmata dal presidente nazionale Angsa, Giovanni Marino, e inviata nei giorni scorsi alla presidenza del  Consiglio e a tutti i ministeri coinvolti, l’Associazione chiede “l’emissione di una nota interpretativa indirizzata agli enti attuatori, per obbligare a inserire nei bandi la normativa specifica per le disabilità mentali, da assistere ciascuna con la propria specificità, proprio come già avviene per le disabilità sensoriali, come i sordi, che vengono assistiti da Assistenti all’autonomia e alla comunicazione, esperti sul metodo scelto dai genitori fra quelli approvati”. Secondo l’Angsa, si rischierebbe un’assistenza generica in  quanto “emerge che i servizi erogati per gli allievi con autismo, pur costando molte risorse, potranno comunque non rispondere ai dettami normativi ed in particolare non garantiranno il diritto inviolabile all’educazione, all’istruzione e alla salute”.

Le richieste di Angsa

Nella lettera Angsa spiega che l’emissione della nota interpretativa è urgente e indispensabile in quanto da anni il ministero riceve e non accoglie le sollecitazioni delle associazioni come A.p.r.i. “I due decreti di ripartizione dei fondi – è scritto nella  lettera – nulla dicono sulle modalità di assegnazione degli appalti da parte di Regione ed Enti locali e ciò avrà una ricaduta su tutti questi servizi scolastici che comportano una spesa annuale per la finanza pubblica che è stata stimata in oltre un miliardo, dato che ai 224 milioni si aggiungono quattro volte tanto di finanziamenti locali, per i 68mila AEC in funzione”.  Nella lettera si chiede che si tenga conto dei contenuti della sentenza del Consiglio di Stato sez. III, 6 ottobre 2023, n.8708, che oltre a stabilire che il trattamento Aba (Applied Behavior Analysis) rientra a pieno titolo nei Lea, confermando che “trattasi di prestazione sociosanitaria ad elevata integrazione sanitaria che deve essere erogata a scuola, in famiglia e in tutti gli ambienti naturali di vita della  persona con autismo”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”