Advocacy e Associazioni 5 Maggio 2025 18:35

Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

Il 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma, con ingresso libero fino ad esaurimento posti
Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

La relazione intima e struggente tra una madre malata e sua figlia, che cerca disperatamente di trattenerla prima che la “nebbia” della malattia la inghiotta. Un gesto d’amore, ma anche di resistenza. È questa la trama di “Ricordami di te”, un docufilm semplice, poetico e profondamente umano, in cui emergono la tenerezza, l’ironia e la forza residua di chi convive con l’Alzheimer, una malattia invalidante e crudele, che troppo spesso lascia sole le famiglie. L’autrice vuole lanciare un messaggio forte: non esistono strutture adeguate per accogliere le persone nelle prime fasi della malattia, né sostegni sociali reali per chi non è più autonomo. Molti malati vivono isolati nelle proprie case, senza strumenti per affrontare il quotidiano.

Sarà proiettato sabato 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma. Il documentario “Ricordami di te” è scritto e diretto da Emanuela Imparato e prodotto da Rosanna Sferrazza per KIPUKA. All’evento interverranno la giornalista Gaia Tortora e la critica cinematografica Angela Prudenzi. er Emanuela Imparato, serve una responsabilità collettiva: anche la comunicazione, l’informazione e la cultura devono affiancare la medicina nel promuovere diagnosi precoci, perché oggi la prevenzione è l’unica vera arma per combattere l’Alzheimer.

“Ricordami di te” è il film, vincitore del “La Femme International Film Festival – IFF di Parigi” come Miglior Documentario Straniero 2023, e selezionato nei circuiti internazionali di Los Angeles (LA Independent Women Film Awards 2024) e Toronto (Toronto International Women Film Festival 2024), affronta con delicatezza e profondità il tema dell’Alzheimer. Si tratta di un’opera che tocca le corde più intime e invita a riflettere, ma anche ad agire. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.