Advocacy e Associazioni 5 Maggio 2025 18:35

Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

Il 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma, con ingresso libero fino ad esaurimento posti
Alzheimer, “Ricordami di te”: al cinema il docufilm che racconta la patologia

La relazione intima e struggente tra una madre malata e sua figlia, che cerca disperatamente di trattenerla prima che la “nebbia” della malattia la inghiotta. Un gesto d’amore, ma anche di resistenza. È questa la trama di “Ricordami di te”, un docufilm semplice, poetico e profondamente umano, in cui emergono la tenerezza, l’ironia e la forza residua di chi convive con l’Alzheimer, una malattia invalidante e crudele, che troppo spesso lascia sole le famiglie. L’autrice vuole lanciare un messaggio forte: non esistono strutture adeguate per accogliere le persone nelle prime fasi della malattia, né sostegni sociali reali per chi non è più autonomo. Molti malati vivono isolati nelle proprie case, senza strumenti per affrontare il quotidiano.

Sarà proiettato sabato 10 maggio alle ore 11, presso il Cinema Tiziano di Roma. Il documentario “Ricordami di te” è scritto e diretto da Emanuela Imparato e prodotto da Rosanna Sferrazza per KIPUKA. All’evento interverranno la giornalista Gaia Tortora e la critica cinematografica Angela Prudenzi. er Emanuela Imparato, serve una responsabilità collettiva: anche la comunicazione, l’informazione e la cultura devono affiancare la medicina nel promuovere diagnosi precoci, perché oggi la prevenzione è l’unica vera arma per combattere l’Alzheimer.

“Ricordami di te” è il film, vincitore del “La Femme International Film Festival – IFF di Parigi” come Miglior Documentario Straniero 2023, e selezionato nei circuiti internazionali di Los Angeles (LA Independent Women Film Awards 2024) e Toronto (Toronto International Women Film Festival 2024), affronta con delicatezza e profondità il tema dell’Alzheimer. Si tratta di un’opera che tocca le corde più intime e invita a riflettere, ma anche ad agire. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...