Advocacy e Associazioni 9 Maggio 2024 14:58

Nel nuovo Regolamento Aifa spazio anche alle Associazioni di pazienti

Nel nuovo regolamento della Commissione Economico-Scientifica dell'Agenzia regolatoria viene prevista, in forma non vincolante, anche la partecipazione delle Associazioni di pazienti più rappresentative
Nel nuovo Regolamento Aifa spazio anche alle Associazioni di pazienti

Nel nuovo regolamento della Commissione Scientifico-Economica del Farmaco, che svolge le funzioni già in precedenza attribuite alla Commissione consultiva Tecnico-Scientifica (CTS) e al Comitato Prezzi e Rimborso (CPR), si da spazio anche alla partecipazione delle Associazioni di Pazienti.

Tra i pareri obbligatori di natura vincolante che la Commissione è tenuta ad esprimere, la Commissione definisce il regime di fornitura dei farmaci secondo quanto previsto dal Titolo VI del D.lgs. n.
219/2006, ivi comprese le modalità di dispensazione e prescrizione e quando è limitata
a taluni medici specialisti o a taluni ambienti; definisce il place in therapy di un medicinale, anche tenendo conto della valutazione del suo valore terapeutico aggiunto, a fronte dell’ammissione alla rimborsabilità da parte del SSN; definisce i criteri per la classificazione dei farmaci innovativi, secondo quanto previsto
dall’articolo 1, comma 402 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232; stabilisce l’attribuzione del requisito dell’innovatvità che consente l’accesso alla rimborsabilità con le risorse del fondo di cui all’articolo 1, comma 401 della Legge 11 dicembre 2016 n. 232 e le modalità previste dalla legge.

Tenuto conto del ruolo delle Associazioni nel raccordo tra decisore e pazienti, e delle Società
scientifiche nel raccordo con i medici e gli operatori sanitari – recita il nuovo regolamento – al fine di ampliare il quadro conoscitivo nell’ambito dei processi decisionali, la Commissione ha la facoltà di convocare in audizione Associazioni o Società scientifiche maggiormente rappresentative in relazione alle
tematiche in discussione”.

Le posizioni espresse da Associazioni di pazienti e da Società scientifiche hanno tuttavia natura
esclusivamente informativa

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano