Nutri e Previeni 4 Maggio 2016 12:42

Adulti italiani pigri: solo 20% pratica sport spesso. Bambini più attivi

Adulti italiani pigri: solo 20% pratica sport spesso. Bambini più attivi

sportSbalzi di clima permettendo, la stagione migliore per muoversi e fare sport all’aperto è arrivata; ma solo il 20% degli italiani pratica sport con costanza, mentre il 16% dichiara di fare attività fisica, però in maniera irregolare. Sono i dati dell’ultimo rapporto dell’Osservatorio Nestlé-Fondazione Adi (Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica), secondo i quali i bimbi sono un po’ più virtuosi degli adulti: quelli di 11-13 anni fanno circa 5 ore a settimana di attività fisica, “ma crescendo questa frequenza diminuisce di mezz’ora ogni anno”.

Raccomanda l’esperto
Le Linee guida per l’attività fisica 2016-2020 presentate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ricordano gli esperti dell’Osservatorio, indicano almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, moderata o intensa per i bambini. “A tutte le età il movimento fisico innesca un circolo virtuoso tra sport e alimentazione – spiega Giuseppe Fatati, presidente della Fondazione Adi e coordinatore scientifico dell’Osservatorio – migliorando entrambi.

Inserire un’attività fisica all’interno della propria quotidianità aiuta ad educare il nostro corpo ad uno stile di vita più sano sotto ogni punto di vista, anche quello alimentare”. In generale, è il consiglio dell’esperto, “per chi fa sport 2-3 volte a settimana è sufficiente seguire un regime dietetico equilibrato, con un corretto apporto di tutti i nutrienti fondamentali e con una giusta idratazione. Basta rispettare la semplice regola dei 5 pasti al giorno: l’errore più grave, infatti, è mangiare tanto e poche volte al giorno”.

Articoli correlati
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Attività sportiva panacea contro le “devianze”? Ecco perché non è così
La psicologa Morgilli (OdP Lazio): «Lo sport non è un medicinale che può essere prescritto. Attenzione alle attitudini individuali e al contesto, per intercettare fattori di rischio»
Addio vecchio buono pasto. Un giovane su 3 preferisce «buono sport»
Una ricerca di Fitprime su 20mila dipendenti di piccole e medie imprese rovescia l’idea classica del benefit aziendale per eccellenza: anziché il buono pasto ora i giovani chiedono il buono sport
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...