Lavoro e Professioni 10 Settembre 2021 14:46

Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»

Aaroi Emac disapprova l’audizione in Senato della Federazione degli Ordini dei Medici sulla riforma del 118
Gli anestesisti contestano Anelli: «Il documento Fnomceo disegna contorni aberranti per il 118»

L’audizione in Senato del presidente Fnomceo Anelli sulla riforma del 118 ha sollevato polemiche. Molto critici gli anestesisti rianimatori. «Nell’audizione della Fnomceo – si legge in una nota di Aaroi-Emac – svoltasi ieri 9 settembre sulla riforma del SET118, la Federazione continua imperterrita come sempre a farsi portavoce unicamente degli obiettivi della medicina di famiglia. In totale spregio dei medici ospedalieri, stavolta in un settore, quello della emergenza-urgenza pre-ospedaliera, che proprio nelle Regioni in cui è appannaggio esclusivo della medicina di famiglia ne dimostra la deriva simil continuità-assistenziale (guardia medica), con la quale nulla ci azzecca».

«In pratica per Fnomceo – prosegue la nota – un medico di medicina generale equivarrebbe a un  (Medico Specialista in Medicina d’Urgenza) non solo nelle postazioni mobili medicalizzate, ma addirittura nelle Centrali Operative; tutte le discipline equipollenti alla MEU continuerebbero ad essere sdoganate per tale servizio; nessun riconoscimento di qualità verrebbe dato ai mezzi di soccorso con solo infermiere a bordo; dal nuovo SET118 sarebbero estromessi completamente gli anestesisti rianimatori».

«Non solo: per Anelli, il rapporto di lavoro dipendente dei medici ospedalieri diverrebbe “incompatibile” proprio con il SET118 che sogna FNOMCeO, il tutto con l’incredibile paradosso di replicare in tale Documento un assunto di cui l’AAROI-EMAC ha la paternità assoluta: “Per la FNOMCeO si ritiene inoltre indispensabile affermare che il mezzo di soccorso avanzato è l’ospedale portato nel territorio…“.»

«Magari! Se così fosse davvero – continua – plaudiremmo ad un nuovo SET118, finalmente su scala nazionale, che porti “a casa del paziente” competenze mediche avanzate, che evidentemente possono essere tipicamente il più possibile ospedaliere; e invece la “vision” Fnomceo si dimostra esattamente contraria, volendo ridurre l’Emergenza-Urgenza PreOspedaliera, Centrali Operative comprese, a feudo della medicina territoriale».

«Questo è il risultato sconcertante di volersi porre (perché la politica glielo consente) come interlocutori “di riferimento” in argomenti nel merito dei quali – oltretutto – ci chiediamo quali siano l’esperienza e la competenza specifica» conclude Vergallo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Medici stranieri assunti «in deroga», Anelli (Fnomceo) perplesso scrive a Mattarella
Il presidente di Fnomceo Anelli scrive una lettera al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per sollecitare l'attenzione sulla normativa che permette l'impiego di medici extracomunitari in deroga al normale iter di riconoscimento dei titoli e all'obbligo di iscrizione all'ordine
Sono 4.000 i medici non vaccinati contro il Covid. Anelli (FNOMCeO): «Esigua minoranza»
Circa 4.000 medici hanno detto no al vaccino e non possono esercitare la professione. Si tratta di un'esigua minoranza su 468mila professionisti vaccinati
Appello FNOMCeO a tutte le forze politiche: «Rilanciare il Servizio sanitario nazionale»
Anelli: «L’auspicio è che il nuovo Parlamento e il nuovo Governo siano sempre attenti alle tematiche relative alla salute dei cittadini e al lavoro dei professionisti della sanità»
Formazione ECM: «Fino a 6 mesi di sospensione per chi non è in regola»
Rossi (OMCeO Milano): «Mancato aggiornamento rischioso da un punto di vista medico legale e assicurativo». Boldrini (Pd): «La formazione continua è diventata ancora più importante con il Covid». Filippini (OPI Varese): «Sarà necessario agire con un sistema punitivo anche se non ci piace»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...