Salute 6 Dicembre 2021 10:06

Perché nonostante i vaccini i casi di Covid-19 aumentano?

di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Perché nonostante i vaccini i casi di Covid-19 aumentano?

Ad oggi 46 milioni di italiani sono vaccinati, e considerando chi ha contratto la malattia e chi ha ricevuto almeno una dose, si ritiene che oltre l’80% degli italiani sia in qualche modo protetto dalla malattia. Perché dunque i contagi sono in crescita?

Diversi fattori concorrono ad accelerare la circolazione del virus Sars-CoV-2 e di conseguenza a far registrare un aumento del numero di casi positivi. Un primo fattore che in parte vanifica il buon risultato della campagna vaccinale è costituito dal numero complessivo dei non vaccinati, oltre 6 milioni di adulti in età lavorativa (praticamente l’equivalente di una nazione un po’ più popolosa della Danimarca) a cui si aggiungono i 6 milioni di bambini sotto i 12 anni, di cui più di 3 milioni in età scolare.

Questo primo fattore è aggravato dalla disomogeneità di distribuzione dei vaccinati, sia a livello territoriale sia per fasce d’età. Questo crea dei clusters di individui dove il virus ha alta probabilità di essere mantenuto in circolazione. Oltretutto il comportamento di alcune comunità è spesso assolutamente irresponsabile, vedasi il picco di ricoveri e decessi a seguito delle manifestazioni di piazza.

Inoltre il green pass in vigore fino a ieri veniva rilasciato anche sulla base della negatività di un tampone antigenico, che presenta vari limiti. Prima di tutto una insufficiente sensibilità che svela solo cariche virali elevate e fornisce quindi un 20% di falsi negativi. I falsi negativi possono giungere fino al 40% a causa dell’eterogeneità dei test e della modalità di esecuzione. Questa avviene in tempi sempre più rapidi e da parte di operatori sanitari non sempre adeguatamente formati. Inoltre la durata di 48 ore è assolutamente eccessiva, poiché è dimostrato che già dopo 6 ore alcuni individui si positivizzano.

La domanda che molti si pongono riguarda la reale efficacia dei vaccini. Due aspetti sono noti fin dall’inizio: il primo è che non tutti gli individui rispondono alla vaccinazione, circa il 6% della popolazione non è in grado di sviluppare un’adeguata risposta immunitaria; e il secondo che i vaccini sono meno efficaci nel prevenire la trasmissione e l’infezione. Questo aspetto era noto ed atteso, assolutamente logico per un virus che si trasmette per aerosol. Purtroppo mai debitamente spiegato.

In realtà in concomitanza del picco massimo della risposta immunitaria ed in presenza di anticorpi neutralizzanti anche a livello mucoso, la probabilità di infettare e di infettarsi è ridotta al minimo, circa il 20% dei casi. Questa probabilità aumenta progressivamente col declinare dell’immunità (waning immunity), mentre fortunatamente la protezione verso le forme severe rimane più a lungo. La variante Delta, più efficiente nell’infettare e più veloce nel moltiplicarsi, ha ridotto ulteriormente di circa il 10% l’azione protettiva dei vaccini.

É evidente come la somma di questi fattori causi un progressivo aumento dei contagi in una situazione dove le attività lavorative e l’interazione sociale sono ricominciate ad alta intensità. É importante anche fare un confronto con gli altri paesi europei dove mediamente il numero e la velocità di crescita dei contagi sono molto più alti che in Italia. I fattori che abbiamo descritto sono ovviamente universali, e naturalmente quello che fa la differenza sono il numero dei vaccinati e l’utilizzo delle misure di contenimento.

Nonostante la completa assenza di una campagna di comunicazione istituzionale adeguata e di una formazione di personale di supporto nella gestione dei flussi in varie infrastrutture (es. trasporto e scuola), gli italiani hanno mostrato un senso di responsabilità molto alto, fino ad ora sufficiente a mitigare la diffusione del virus. Siamo giunti però ad un momento critico, in cui ancora una volta puntiamo tutto solo sull’efficiente macchina vaccinale per somministrare quella terza dose che ripristinerebbe in tempi rapidi il livello immunitario di massima protezione possibile.

L’esperienza di Israele in questo senso ha già confermato la validità di questo approccio, ma come abbiamo evidenziato in apertura, il perdurare di una popolazione di oltre 10 milioni di persone non vaccinate vanificherà continuamente parte di ogni sforzo, continuerà a gravare in maniera intollerabile sul sistema sanitario, impedirà di curare le altre patologie e costringerà le autorità ad imporre nuove restrizioni anche a coloro che hanno mantenuto costantemente comportamenti civili e responsabili.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Da dove viene Omicron? Le tre teorie più probabili spiegate bene dal prof. Rasi
Una "fuga invisibile" perché sviluppatasi in un Paese poco monitorato, una serie di mutazioni incubate da un soggetto con patologia cronica oppure un retropassaggio verso una specie animale tra le più pericolose per le malattie: quella di topi e ratti. Come si è sviluppata Omicron con le sue 55 mutazioni, lontanissima da Alpha e Delta che da sola ha contagiato più in due mesi di quanto le prime due abbiano fatto in anni? Lo abbiamo chiesto al prof. Rasi, consigliere di Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi
«La Omicron è veloce, vale la pena limitare i danni. Potrebbe essere anche l’ultima»
«Le recenti misure sulla quarantena ed isolamento sembrano logiche rispetto ad un “ambiente Omicron”, ma scontano l’incertezza della coesistenza della Delta e la debolezza diagnostica. Si richiede di evitare inutili quarantene, ma si rischiano milioni di persone immobilizzate, questa volta dalla malattia»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
«Non è il momento di allentare le misure di contenimento del virus, iniziamo a pensare ad una “nuova normalità”»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Vaccini: “bambini sì” o “bambini no”?
«Proviamo a fare chiarezza sull’opportunità di vaccinare o meno i bambini, prima che “bambini sì” e “bambini no” diventino due partiti come sempre più frequentemente sta accadendo nel dibattito pubblico globale»
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio