Lavoro e Professioni 29 Novembre 2021 16:38

Abusivismo, Cerchiaro (TSRM PSTRP Genova): «Segnaliamo ai NAS chi non ha completato domanda di iscrizione»

Per il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova e membro del Comitato centrale della Federazione è fondamentale la collaborazione dei cittadini: «A Genova circa 150 domande non completate. Cittadini segnalino se hanno dubbi, preziosa loro collaborazione»
di Francesco Torre

La lotta all’abusivismo è una delle missioni principali della Federazione degli Ordini TSRM PSTRP nata con la legge 3 del 2018. Oggi, oltre 220mila professionisti della sanità sono iscritti in rappresentanza delle 19 professioni. Tuttavia, non tutti hanno ancora regolarizzato la propria posizione. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Genova Antonio Cerchiaro, che fa parte anche del Comitato centrale della Federazione.

Dottor Cerchiaro, a Genova come state combattendo l’abusivismo?

«Abbiamo avviato un rapporto con il comando dei carabinieri dei NAS che sono l’organo preposto alla verifica dell’esercizio abusivo della professione. Abbiamo fatto un incontro il mese scorso con il comandante dei NAS di Genova con il quale ci siamo confrontati su come riuscire a gestire questa problematica molto importante dal punto di vista della sicurezza dell’attività. Abbiamo condiviso con il comandante la necessità di operare segnalazioni come prevede la norma e stiamo avviando questo tipo di attività. Quando la legge 3 del 2018 ha obbligato a iscriversi all’Ordine, abbiamo avuto una serie di probabili professionisti che hanno avviato la procedura di iscrizione che poi, però, non è stata conclusa. Stiamo valutando queste pratiche contattando i singoli iscritti. Coloro che non adempiranno in tempi brevi all’obbligo di iscrizione saranno necessariamente segnalati al comando dei NAS per capire se effettivamente esercitano».

Il cittadino cosa deve fare per capire se un professionista è regolarmente iscritto?

«È molto importante la collaborazione tra cittadino e Ordine perché il mandato dell’Ordine è quello di garantire la salute pubblica e che il professionista sia regolarmente iscritto e abbia i titoli per esercitare. Abbiamo bisogno di questa collaborazione, anzi chiediamo ai cittadini di segnalare all’Ordine qualsiasi tipo di dubbio rispetto ai professionisti che esercitano senza avere i titoli».

Cosa rischia un professionista?

«Rischia un provvedimento penale e quindi delle multe molto salate che arrivano fino ai 30mila euro. Una cosa di molto seria».

A Genova che percentuale di abusivismo registrate?

«Abbiamo ad oggi circa 5800 iscritti su tutte le 19 professioni e circa 150 domande che ancora non sono state concluse, cioè avviate ma mai concluse. Stiamo lavorando per ultimare le verifiche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio