Lavoro e Professioni 21 Novembre 2021 11:50

Congresso FNO TSRM PSTRP, il vicepresidente Diego Catania: «Il futuro è multidisciplinare, stare insieme è la sfida del domani»

Giornata conclusiva del secondo Congresso nazionale del maxiordine delle professioni sanitarie. Il delegato alla Comunicazione Diego Catania spiega: «Dobbiamo far conoscere ai cittadini le competenze delle 19 professioni sanitarie che anche nella pandemia hanno svolto un ruolo importante». Intanto la Federazione cambia logo
di Francesco Torre e Arnaldo Iodice

«Avere professioni disgregate comporta il non concentrarsi sulle patologie nel loro insieme. Se noi perderemo la sfida dell’unità sarà un danno per i professionisti ma anche e soprattutto per la cittadinanza». Diego Catania, vicepresidente della Federazione nazionale degli Ordini dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione è anche il deus ex machina della comunicazione della Federazione, che in questi giorni celebra il suo secondo Congresso nazionale a Rimini. A Sanità Informazione ricorda l’impegno delle 19 professioni sanitarie nei momenti più duri della pandemia, non sempre riconosciuto a livello mediatico, e della sfida di rinnovamento della Federazione, che passa anche da un nuovo logo e in prospettiva futura, anche per un nome più riconoscibile.

Dottor Catania, come ha detto anche il Ministro Speranza, in questa emergenza pandemica si è parlato spesso di medici e infermieri e ci si è dimenticati però di tanti altri professionisti sanitari. Cosa si può fare su questo fronte?

«La comunicazione come tutti sappiamo oggi è fondamentale soprattutto per far conoscere le nostre professioni sanitarie e le loro competenze che non sempre sono così conosciute nell’immaginario collettivo. Mi vengono in mente i Tecnici di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare che si occupano dell’ossigenazione dei tessuti e nell’emergenza pandemica sono stati impegnati nelle terapie intensive, o i Tecnici di Radiologia che si sono occupati di fare le radiografie al letto dei pazienti, ecc. O ancora i Tecnici di laboratorio che si sono occupati di processare la quantità enorme di tamponi che sono stati eseguiti. Parliamo di un mondo sanitario eterogeneo che ha bisogno di comunicazione per far conoscere alla cittadinanza e al mondo le nostre competenze».

La Federazione si sta rinnovando, anche nell’immagine. State, ad esempio, elaborando il nuovo logo. Pensate anche ad un nuovo nome, visto che spesso il vostro acronimo viene ritenuto complicato?

«L’acronimo sicuramente è complicato. Fa parte della storia che arriva dagli ex collegi dei Tecnici di radiologia. Sul nuovo nome, in questo momento, non c’è ancora nulla ma sono certo che per questo acronimo, che a dire il vero è una sorta di codice fiscale, in futuro si troverà una soluzione, sicuramente penseremo ad una sigla più corta e comunque ad una sintesi delle 19 professioni sanitarie, in modo che sia più accessibile, più pronunciabile da parte di tutti».

A proposito di sintesi, voi siete la dimostrazione che l’unione fa la forza. A che punto è questo processo di unione? Cosa state facendo per rafforzare questa unione?

«Io credo che questa sia la scommessa del futuro, cioè stare insieme. Continuo a dire che disgregarsi significa perdere il peso specifico che abbiamo acquisito con questo maxiordine. Se noi non riusciremo in questa sfida, probabilmente perderemo una battaglia per la cittadinanza. Perché avere professioni disgregate comporta il non concentrarsi sulle patologie nel loro insieme e oggi la medicina, le terapie, le cure, sono attività multidisciplinari. Quindi stare insieme aiuta soprattutto la cittadinanza. Aiuta anche gli operatori ma stare insieme sarà la sfida futura. Questo secondo me è un traguardo da presidiare con ogni sforzo. Perché per stare insieme bisogna condividere, bisogna anche mediare su alcuni aspetti che a volte sono di sovrapposizione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata della Salute, Catania (Ordine TSRM TSPRP Milano): «Sui professionisti cade il peso delle carenze»
L’Ordine rappresentato dal Presidente Catania comprende 18 Professioni Sanitarie dell’area tecnica, della riabilitazione e della prevenzione di sei provincie della Lombardia
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio