Salute 19 Novembre 2021 10:12

Covid-19, Iss: Rt stabile a 1,21 incidenza sale a 98 ogni 100mila abitanti

I dati principali emersi dalla cabina di regia: tutte le Regioni sono a rischio moderato. Sotto la lente Friuli-Venezia Giulia, Bolzano, Trentino-Alto Adige, Marche e Calabria
Covid-19, Iss: Rt stabile a 1,21 incidenza sale a 98 ogni 100mila abitanti

Cresce ancora la curva epidemica in Italia. Ieri i contagi hanno superato quota 10mila: sale la pressione ospedaliera, sia nelle terapie intensive che nei reparti ordinari.

Monitoraggio Iss, stabile l’Rt, aumenta l’incidenza settimanale

Il monitoraggio settimanale dell’Iss, all’esame della cabina di regia, registra l’aumento dell’incidenza settimanale a livello nazionale: 98 per 100mila abitanti che in una settimana sale da 78 a 98 casi. L’Rt resta stabile a 1,21 come la settimana scorsa e al di sopra della soglia epidemica. In leggera diminuzione, ma ancora sopra la soglia epidemica, l’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero.

Aumentano i posti letto occupati dai pazienti Covid

Anche sul fronte ospedaliero l’Iss segnala un incremento dei posti letto occupati da pazienti positivi al Covid-19: il tasso di occupazione in terapia intensiva è salito dal 4,4 al 5,3%. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale è salito dal 6,1 al 7,1%.

Tutte le Regioni a rischio moderato

«Tutte le 21 Regioni e Provincie autonome risultano classificate a rischio moderato. Tra queste – precisa l’Iss – una Regione è ad alta probabilità di progressione a rischio alto secondo il DM del 20 aprile 2020». A rischiare sono il Friuli-Venezia Giulia e la provincia di Bolzano. In osservazione anche Trentino-Alto Adige, Marche e Calabria.

Difficile il contact tracing

Difficile l’attività di contact tracing. Lo testimonia il forte aumento del numero di nuovi casi non associati a catene di trasmissione: 15.773 contro gli 11.001 della settimana precedente. La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile al 34%. Scende la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (45% contro il 48% della settimana precedente) e aumenta quella dei casi diagnosticati con gli screening (21% contro il 18%).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Iss: dipendenza da Internet, ecco a chi rivolgersi. Sono 102 i centri in Italia
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.