Lavoro e Professioni 7 Giugno 2022 09:41

Sono medico dipendente e non credo di aver ricevuto il pagamento integrale degli arretrati previsti dal nuovo CCNL Area Sanità 2020, come posso verificare?

In linea generale, i benefici economici conseguenti alla stipula dei rinnovi contrattuali entrano in vigore, salva diversa disciplina specificatamente prevista, dal mese successivo a quello di entrata in vigore del medesimo contratto collettivo, con conseguente azionabilità della pretesa creditoria da parte del lavoratore che, con riferimento agli arretrati, non abbia ricevuto integrale liquidazione.

In caso di ritardo da parte della PA nell’adeguamento stipendiale e nel pagamento degli arretrati eventualmente maturati, ci si può attivare per reclamare il corretto adempimento che include altresì il riconoscimento anche degli interessi sulle somme via via rivalutate.

La strategia difensiva si compone pertanto dell’immediata verifica delle buste paga rese disponibili dal lavoratore con conseguente predisposizione, in caso di accertato inadempimento della parte datoriale rispetto agli obblighi imposti dal nuovo CCNL, di apposito atto di messa in mora per il pagamento degli arretrati ancora dovuti, oltre rivalutazione ed interessi nella misura prevista dalla legge.

Gli arretrati retributivi si prescrivono in 5 anni dalla loro maturazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...