Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 15 Ottobre 2021

Tumore al testicolo: i segnali da non sottovalutare

La diagnosi è relativamente semplice: nella maggioranza dei casi il sospetto nasce da un nodulo oppure dall’ingrossamento o rimpicciolimento di un testicolo. Scoprire la malattia precocemente permette la guarigione nel 99% dei casi

Colpisce, più spesso, gli uomini sotto ai 44 anni. Il tumore al testicolo è la neoplasia più comunemente diagnosticata negli uomini di età compresa tra i 15 e i 34 anni. È raro che si manifesti dopo i 60 anni. La buona notizia che è quasi sempre curabile. Per questo la prevenzione è fondamentale.

Come si manifesta il tumore al testicolo?

La diagnosi di questo tumore è relativamente semplice.

Come si manifesta il tumore al testicolo?

Di solito esordisce con un nodulo indolente all’autopalpazione, un aumento di volume, un gonfiore o un senso di pesantezza del testicolo. Per questo è importante che gli uomini imparino a fare l’autoesame del testicolo palpando l’organo di tanto in tanto per scoprire in tempo eventuali anomalie. La brusca comparsa di un dolore acuto al testicolo è tipica di questo tumore, così come un rapido aumento o un rimpicciolimento del testicolo possono essere segnali di esordio di malattia.

Sintomi e manifestazioni

La prevenzione e la diagnosi precoce sono strumenti di fondamentale importanza per alzare l’aspettativa di vita e massimizzare le possibilità di guarigione. Gli altri sintomi del tumore al testicolo da non sottovalutare sono:

  • Una sensazione di pesantezza, gonfiore o pressione nello scroto
  • Variazione delle dimensioni del testicolo o la sua densità
  • Gambe gonfie
  • Lombalgia e mancanza di respiro

Se compare questa sintomatologia è bene prendere subito un appuntamento con il proprio medico e sottoporsi ad un’ecografia per escludere la presenza di un tumore testicolare. La malattia è rapida e le possibilità di cura sono maggiori in caso di diagnosi precoce.

Diffusione e sopravvivenza

Nel 2020 ci si aspettano 2.300 nuove diagnosi soprattutto tra la popolazione giovanile. La sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi è complessivamente del 91% circa. Oggi i centri specialistici offrono strategie per diagnosticarlo il prima possibile e intervenire con trattamenti multidisciplinari. Se la malattia è scoperta in fase iniziale si raggiunge un tasso di curabilità del 99%. Per quanto riguarda la sopravvivenza, sono circa 63.400 gli uomini viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore al testicolo.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.