Salute 30 Settembre 2021 11:59

«Latte materno prima misura di prevenzione da tutelare». Le ostetriche festeggiano la settimana dell’allattamento

I benefici del latte materno sono ormai noti: dai fattori protettivi per la mamma e il bambino alla costruzione del microbioma che il nascituro porterà con sé
«Latte materno prima misura di prevenzione da tutelare». Le ostetriche festeggiano la settimana dell’allattamento

«Il latte materno è la prima e più importante misura di prevenzione della salute da tutelare. Sono ormai ben noti, infatti, e supportati da innumerevoli evidenze scientifiche i fattori protettivi dell’allattamento per la mamma e il bambino, ma meritano di essere citati anche la prevenzione della depressione perinatale e la costruzione del microbioma che il bambino si porterà in dote nel corso della vita». Con queste parole, la Federazione nazionale ordini della professione ostetrica raccoglie e supporta la settimana dell’allattamento materno (Sam) 2021 che lancia un appello di sensibilizzazione dal titolo “Proteggere l’allattamento: una responsabilità da condividere”.

La conferenza al Ministero della salute

Promossa dall’Oms e dall’Unicef, la settimana dedicata all’allattamento materno ricade dall’1 al 7 ottobre e sarà caratterizzata da diverse iniziative di informazione e formazione, coinvolgendo istituzioni e professionisti sanitari dell’area materno neonatale. «Quando si parla di “protezione” – spiegano i vertici nazionali delle ostetriche italiane – l’ostetrica percepisce immediatamente il riferimento al codice internazionale sulla commercializzazione dei sostituti del latte materno Oms/Unicef, documento pubblicato nel 1981 che ha compiuto 40 anni e a tutt’oggi recepito solo in parte, i cui principi sono riportati dalla professione ostetrica all’interno del proprio codice deontologico».

La Fnopo, componente del tavolo tecnico ministeriale per l’allattamento al seno (Tas), prenderà parte alla terza conferenza nazionale sull’allattamento, organizzata dal ministero della salute e che si svolgerà il 12 ottobre, con un intervento dal titolo “Ospedalizzazione della coppia in allattamento”. Una partecipazione che dimostra come le ostetriche siano sempre in prima linea a protezione, sostegno e promozione dell’allattamento materno anche in casi di emergenza/urgenza e in situazioni critiche quali il ricovero in ospedale da parte di una neomamma e del suo bambino» conclude la Fnopo.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.