Lavoro e Professioni 16 Luglio 2021 11:47

Da SIRM e AIFM un vademecum per la radiologia domiciliare

Il documento per le corrette indicazioni e raccomandazioni edito dalla Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica con la collaborazione dell’Associazione Italiana di Fisica Medica SIRM, indirizzato agli operatori del settore, agli amministratori ed ai decisori Istituzionali delle amministrazioni sanitarie

La SIRM – Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica – ha editato il documento Attività di radiologia domiciliare – Indicazioni e Raccomandazioni con la collaborazione dell’AIFM – Associazione Italiana di Fisica Medica – volto ad evitare disparità di trattamento per i pazienti più fragili, evitando loro possibili rischi anche alla luce del fenomeno pandemico tuttora in atto. «Un documento di particolare attualità – si legge in una nota -, viste le più disparate e non sempre coordinate iniziative che fioriscono in tutto il Paese, in assenza di precise indicazioni o regolamentazioni della specifica attività».

«Il documento definisce l’ambito di erogazione delle prestazioni di “radiologia domiciliare” che è quello dell’assistenza specialistica ambulatoriale e deve intendersi esclusivamente complementare al servizio radiologico ambulatoriale e non sostitutivo di questo ed obiettivo essenziale del Servizio Sanitario Nazionale».

«Questa attività – prosegue il comunicato – comprende tutte le procedure finalizzate all’esecuzione di esami radiografici tradizionali presso il domicilio del paziente non deambulante e/o non trasportabile sulla base di valutazioni cliniche in tutti quei casi in cui la effettuazione di un esame radiografico a domicilio, o presso una struttura di residenza sanitaria assistita, lo rendono meno gravoso per il paziente e meno oneroso in termini di costi, ma con eguali livelli di accuratezza diagnostica e sicurezza. In altri termini l’attività di “radiologia domiciliare” deve risultare per il paziente l’unica alternativa all’attività ambulatoriale classica».

Il documento SIRM-AIFM è stato elaborato dai maggiori esperti del settore, molti dei quali già componenti dell’apposito gruppo di lavoro istituito da tempo presso il Ministero della Salute, attraverso le sezioni di studio Gestione delle Risorse in Radiologia e Radioprotezione della SIRM con il coinvolgimento dell’AIFM per la specifica competenza sulla normativa in materia di protezione della popolazione dalle radiazioni ionizzanti, nonché della sicurezza sui luoghi di lavoro.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
50° Congresso SIRM. Con l’imaging ibrido i vantaggi di medicina nucleare e radiologia in un unico esame
Tra le tavole rotonde in programma, la presentazione di un’indagine condotta dalla SIRM e dal Censis sulla percezione del ruolo del radiologo nella popolazione, un incontro sulla responsabilità amministrativo-contabile e una sessione dedicata alle donne radiologo che rappresentano oltre il 50% della categoria professionale
Dall’intelligenza artificiale alla radiologia interventistica: è nell’hi-tech il futuro della Radiologia Medica
Il Congresso si svolgerà dal 6 all’8 ottobre presso il “Roma Convention Center - La Nuvola”. Miele (SIRM): «La tecnologia non sostituisce mai, e in alcun modo, l’operato del medico radiologo. Nello specifico l’intelligenza artificiale aiuta lo specialista ad essere più preciso e lo supporta nel processo decisionale, dall’elaborazione della prognosi alla predisposizione dell’intervento terapeutico»
Orlacchio (Sirm): «Il futuro della radiologia si basa sul connubio tra diagnostica e interventistica»
Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica è la manifestazione più importante della associazione in cui i Radiologi si incontrano, si confrontano, si aggiornano scientificamente e sulle novità della tecnologia. Inizierà il 6 ottobre a Roma
di Redazione
Asl Roma 4, in un mese eseguite 16 prestazioni di radiologia mobile
Turci (Direzione del Dipartimento Aziendale delle Professioni Sanitarie e Sociali): «Con questo servizio diminuiamo gli accessi in ospedali di pazienti fragili»
Esiste davvero il pericolo radiazioni in Italia? La situazione spiegata dal fisico medico
I rischi da radiazioni stanno provocando paura e psicosi in Italia. La corsa alle pillole di iodio è dannosa per la salute e si vive ricordando l'incubo di Chernobyl che ora non potrebbe ripetersi. Banci Buonamici (AIFM) spiega cosa rischiano davvero gli italiani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”