Contributi e Opinioni 25 Giugno 2021 15:17

Adoe: «La formazione della maggior parte degli osteopati non corrisponde agli standard»

di Luigi Ciullo, presidente Adoe (Associazione degli osteopati esclusivi)
di Luigi Ciullo, presidente Adoe (Associazione degli osteopati esclusivi)

Spett.le Redazione,

come descritto dall’ interrogazione parlamentare allegata e presentata dal membro della Commissione Igiene e Sanità, la formazione della maggior parte degli osteopati italiani non corrisponderebbe agli standard previsti dalla legge. Ovvero, ci troviamo allo stato nella paradossale circostanza in cui, istituita la professione, non vi siano ancora operatori abilitati né, tanto meno, abilitabili in prospettiva per l’esercizio della medesima. Ancor peggio, come da noi già sostenuto pubblicamente, l’attuale istituzione della professione senza la definizione dei criteri di valutazione delle competenze pedagogiche e dell’esperienza clinica degli osteopati, tuttora contestabili, potrebbe alimentare ancor più l’abusivismo sanitario da parte di nuovi operatori improvvisati e sedicenti.

Non entriamo nel merito del tema delle lauree straniere e degli espedienti denunciati dall’interrogante in riferimento ai presunti corsi all’estero e alle “fughe” degli studenti, lasciando all’interpretazione delle norme nazionali ed internazionali tale valutazione.

Viceversa, nelle more delle prossime decretazioni in materia e a fondamentale tutela del diritto alla salute, sollecitiamo l’urgenza delle altre decretazioni previste o, quanto meno, l’immediato ricorso a prassi legislative consolidate che possano consentire l’identificazione di un primo contingente di osteopati con idoneità e tracciabilità di competenze, in assoluta coerenza con le finalità della stessa legge “Lorenzin” n. 3/2018.

Non è infatti casuale che la stessa parlamentare Beatrice Lorenzin, ex ministro della Salute il cui nome è riferimento per la stessa legge quadro, incentivi la rapidità della conclusione dell’iter di merito e abbia sostenuto l’istituzione di Albo speciale ad esaurimento per i primi osteopati con conformità pedagogica e di esercizio (cfr. emendamento Lorenzin all’ultimo Decreto “mille proroghe”).

Senza nulla togliere alla soddisfazione per il recepimento dell’accordo Stato-Regioni da parte del Consiglio dei Ministri, per tutte le ragioni di cui sopra la nostra Associazione non può che porre responsabilmente in evidenza la condizione di rischio attuale per la salute, suggerendo soluzioni con spirito di servizio e costante disponibilità.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano