Lavoro e Professioni 7 Maggio 2021 12:51

Test corso Medicina generale, prime irregolarità. Avv. Tortorella: «I posti sono troppo pochi»

Dopo il concorso per l'ingresso al Corso di Formazione in Medicina Generale, le prime segnalazioni parlano di numeri decisamente troppo ridotti rispetto al fabbisogno del Ssn. L'avvocato Tortorella spiega cosa può fare chi vuol fare ricorso
Test corso Medicina generale, prime irregolarità. Avv. Tortorella: «I posti sono troppo pochi»

A una settimana dalla prova di ingresso al Corso di Formazione in Medicina Generale, cominciano ad emergere le prime criticità riscontrate durante i test. Segnalate da alcuni dei partecipanti, possono essere impugnate per provare un ricorso in caso di mancata ammissione, in attesa dei risultati previsti a fine mese.

Con l’avvocato Marco Tortorella abbiamo esaminato i prossimi step. «Adesso – spiega – stiamo raccogliendo le criticità emerse durante il concorso e valutando se potranno essere tramutate in motivi di illegittimità. Uno dei problemi principali è, a nostro avviso, il numero ridotto dei posti messi a concorso vista la dimostrata strutturale carenza dei medici di base e l’importanza che hanno per il Ssn».

Se un candidato fosse interessato a presentare ricorso, cosa dovrebbe fare? «Rivolgersi a un legale e impugnare dinanzi al tribunale amministrativo la sua esclusione o la sua non ammissione al concorso. Se il ricorso dovesse essere accolto dovrebbe ottenere o l’ammissione e quindi il superamento del concorso, oppure a seconda delle criticità emerse, il rifacimento della prova».

Medici di “serie B”? Un annoso problema

Oltre alle irregolarità riscontrate, l’argomento più affrontato dai dottori presenti ha un’origine antica. Quella della connotazione “di serie B” per chi sceglie la strada della medicina generale. Non solo per vecchi retaggi della professione, ma manifesta anche nella diversa remunerazione per chi sceglie questo tipo di specializzazione.

«Si tratta di un problema storico dei corsi di formazione in medicina generale – conferma l’avvocato – perché hanno un trattamento economico, ma anche giuridico, differente. Sebbene sia previsto il corso a tempo pieno, per molti aspetti analogo a quello di specializzazione medica, coloro che fanno il corso prendono una borsa di studio determinata nel 1991 e così rimasta. Sappiamo che adesso i medici specializzandi prendono quasi il triplo e gli vengono riconosciuti alcuni diritti come l’anzianità di carriera e i contributi previdenziali. Non solo, la borsa di studio per i mmg è anche sottoposta a tassazione».

Qualcuno sta reagendo: «Alcuni medici – conclude – stanno agendo e hanno cause in corso per far valere questa disparità di trattamento sotto l’aspetto della non corretta applicazione delle direttive comunitarie. I medici che hanno svolto i corsi di medicina generale in passato possono ancora agire per far valere questo diritto».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Sport in ricetta medica, Sbrollini (Iv): «Aiutiamo a crescere sani i giovani, SSN ne beneficerà»
La senatrice di Italia Viva ripresenterà il disegno di legge sullo sport in ricetta medica e sulle detrazioni fiscali per l’attività sportiva: «A volte, a causa di difficoltà economiche, il genitore rinuncia a mandare il figlio a fare sport perché ci sono altre priorità». Medici di medicina generale e pediatri favorevoli
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Quanto guadagnano i medici di medicina generale?
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
di Francesco Pazienza, segretario generale SMI Puglia
Medicina generale, Bartoletti (FIMMG) ai pazienti: «Nessuno vi liquida, a ognuno il tempo che serve»
Con il vicepresidente FIMMG Bartoletti parliamo della specializzazione in medicina generale e della gestione dei pazienti, cosa rispondere a chi sostiene che il proprio medico non ha tempo?
Medicina territoriale, Cavicchi: «DM71 è una controriforma, non si può spaccare il medico di famiglia a metà»
Il professore di Sociologia delle organizzazioni sanitarie contesta la riforma dell’assistenza sanitaria territoriale in atto e mette in guardia dal rischio privatizzazione: «L’obiettivo è quello di mandare in pensione il medico di medicina generale pubblico e di sostituirlo con delle agenzie private, tremo all’idea»
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...