Lavoro e Professioni 23 Aprile 2021 16:17

Il diritto alla felicità. Un film dedicato a Unicef

Una storia di amicizia sincera tra due generazioni, culture ed esperienze diverse che oltrepassa i confini della vita. Questo il soggetto del film “Il diritto alla Felicità”, prodotto da Imago Film con il patrocinio di Federfarma e il supporto non condizionato di Sanofi. I protagonisti sono Libero, un appassionato venditore di libri usati interpretato da Remo Girone, ed Essien, un ragazzino immigrato in Italia da pochi anni, che impara a conoscere e ad amare la cultura occidentale proprio grazie alle pagine dei libri che Libero gli presta o regala periodicamente.

«Federfarma ha deciso di patrocinare l’iniziativa perché condivide i principi ispiratori del film, in piena sintonia con il ruolo svolto dalle farmacie ogni giorno sul territorio per accogliere i cittadini e superare le diseguaglianze sanitarie – afferma il segretario nazionale di Federfarma, Roberto Tobia –. Il film offre suggestioni e spunti di riflessione su temi molto importanti, quali la fiducia che alimenta le relazioni interpersonali o la condivisione della conoscenza come difesa contro la disinformazione, proprio come avviene in farmacia, nel rapporto quotidiano con i cittadini che spesso entrano semplicemente per avere un consiglio o essere rassicurati sul corretto uso di un farmaco».

Il diritto alla salute è parte integrante del diritto alla felicità, come emerge da una scena del film, in cui il protagonista parla a Essien del premio Nobel per la pace Albert Schweitzer e del suo lavoro in Africa, sottolineando il contributo al progresso medico e alla scoperta di farmaci come antibiotici e vaccini. Proprio in considerazione dell’intento di diffondere un messaggio dal significativo contenuto sociale e culturale, il film è dedicato all’Unicef e parte dei proventi derivanti dalla sua distribuzione sul territorio nazionale e internazionale saranno devoluti a Unicef Italia.

«Quella dell’Unicef è la storia di un impegno volto a promuovere i diritti dei bambini, come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, nostra guida in tutte le attività che svolgiamo – ha dichiarato Carmela Pace, Presidente dell’Unicef Italia –. Il cinema è un veicolo fra i più importanti per comunicare messaggi positivi che contribuiscono alla maturazione di una coscienza collettiva più vicina e attenta alle problematiche che colpiscono l’infanzia in Italia e nel mondo. Ringraziamo il regista Claudio Rossi Massimi, Lucia Macale e la produzione Imago, Raicom e Rai Cinema per la diffusione attraverso questo film di tematiche così importanti, soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo in cui la pandemia da Covid-19 ha ridotto le nostre interazioni e ampliato le distanze fisiche e, talvolta, emotive. I bambini e i giovani hanno bisogno del nostro sostegno e supporto, hanno bisogno di essere felici».

«Al fianco di Federfarma abbiamo affrontato negli anni tante battaglie per lo sviluppo di una cultura dell’automedicazione responsabile e un accesso allargato all’innovazione. Siamo oggi felici di essere nuovamente al loro fianco, in questa campagna di sensibilizzazione sociale al diritto alla felicità e, di fatto, alla salute. Contribuire al sostegno e allo sviluppo di questo progetto è per noi motivo di grande orgoglio», commenta Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato di Sanofi in Italia.

«Girare un film in piena seconda ondata Covid è stato un atto di coraggio – sottolinea Lucia Macale, produttrice del film –. Mi piacerebbe che questo film regalasse ai propri spettatori il coraggio della speranza. Il diritto alla felicità non è mai stato più attuale».

«Ho sempre creduto che l’amore e la cultura siano le strade più dirette per conquistare la felicità – afferma il regista Claudio Rossi Massimi –. L’amore, soprattutto quello per il prossimo, ci libera da ogni egoismo e pregiudizio mentre la cultura, coltivata e accresciuta attraverso i libri, ci rende più liberi e protetti dagli strali dell’avversa fortuna».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Corsa delle Professioni Sanitarie 2022: la salute corre per Unicef
In più di 100 al Parco di Monza per l’evento organizzato dall’Ordine TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio. Il Presidente dell’Ordine Diego Catania: «Siamo la forza del SSN, ora ci presentiamo alla cittadinanza»
Tobia (Federfarma): «Garantire ai cittadini europei equo accesso a farmaci»
Si è tenuto oggi a Roma il simposio annuale PGEU, nell'ambito del quale si è discusso della nuova regolamentazione sui farmaci dell'Unione Europea
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano