Nutri e Previeni 14 Luglio 2015 16:10

Adolescenti inconsapevoli del proprio sovrappeso

Adolescenti inconsapevoli del proprio sovrappeso

shutterstock_92585899Più di un terzo degli adolescenti in sovrappeso o obesi non si rendono conto di essere troppo pesanti pensando che il proprio peso sia giusto, secondo lo studio Cancer Research UK pubblicato sull’International Journal of Obesity.

Lo studio ha utilizzato dati provenienti da circa 5.000 ragazzi tra 13 e i 15 anni che sono stati invitati a comunicare il loro peso e se pensavano di essere troppo pesanti, abbastanza giusti o troppo leggeri.

I ricercatori hanno poi controllato le loro risposte confrontandole con il loro BMI (indice di massa corporea in inglese – Body Mass Index) per vedere se la realtà corrispondeva con la la percezione di se stessi degli adolescenti.

Quasi tre quarti (73%) dei ragazzi avevano un BMI nel range di peso normale. Un quinto (20%) aveva un indice di massa corporea nella categoria sovrappeso e il 7% sono stati classificati come obesi. Di questi, circa il 40 per cento pensava che il proprio peso fosse abbastanza giusto, con pochissimi (0,4%), che dicevano di essere troppo leggeri.

Va ricordato che portare a lungo un eccesso di peso aumenta il rischio di un massimo di 10 diversi tipi di cancro, tra cui i tumori della mammella e del colon. Si stima che nel Regno Unito circa 18.000 casi di cancro ogni anno nelle persone di tutte le età sono legati al peso in eccesso.

Lo studio ha anche mostrato che più di 8 su 10 degli adolescenti normopeso avevano giudicato correttamente che il lor peso fosse abbastanza giusto. Un piccolo numero di adolescenti di peso normale (7%) riteneva di essere troppo pesante, e un po’ di più (10%) pensava di essere troppo leggero, le ragazze mostravano più probabilità rispetto ai ragazzi di pensare se stesse come troppo pesanti.

Il professor Jane Wardle, dal Cancer Research UK Health Behaviour Research Centre della UCL (University College London), ha detto: “Questo studio è stato per noi motivo di conforto data la preoccupazione per i giovani che pensano di essere in sovrappeso e in grado di sviluppare disturbi alimentari devastanti, quindi siamo lieti che la maggior parte degli adolescenti normopeso avesse una visione realistica della dimensione del proprio corpo.

“Ma abbiamo bisogno di trovare modi efficaci per aiutare gli adolescenti troppo pesanti a dimagrire e mantenere un peso sano, ed è di vitale importanza che noi scopriamo se potrebbe essere d’aiuto la consapevolezza del loro peso. Non ci sono risposte facili.”

Julie Sharp, responsabile della informazione sanitaria, del Cancer Research UK, ha detto: “Gli adolescenti in sovrappeso hanno maggiori probabilità di diventare adulti in sovrappeso con più alto rischio di cancro, quindi è importante che i giovani che sono troppo pesanti abbiano un incoraggiamento ad essere più attivi e a modificare la loro dieta – essere consapevoli del fatto che sono al di sopra un peso sano, potrebbe essere un primo passo. Fare questi cambiamenti  potrebbe aiutare gli adolescenti a prevenire il cancro da adulti”.

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Giornata mondiale obesità: “Novo Io”, nuovo portale per supportare le persone che ne soffrono
Un sito web per accompagnare le persone in eccesso di peso in tutte le tappe del loro viaggio, dal riconoscimento della malattia all’avvio e al proseguimento del percorso di cura, attraverso una serie di strumenti, come articoli e video
Lilly, con un’installazione a Roma parte la campagna per cambiare la narrazione dell’obesità
Per “combattere” l’obesità occorre conoscerla, aderendo a una nuova narrazione che elimini lo stigma sociale e il senso di colpa di chi vive questa patologia
Diabete, Sid: “Aumenta obesità ed accelera declino cognitivo e invecchiamento”. Ecco perché
Gli esperti Sid: "Sovrappeso e obesità sono sempre più comuni tra gli individui con diabete di tipo 1. Ancora, l’eccesso di glucosio potrebbe accelerare il declino cognitivo e la perdita di funzionalità del compartimento staminale, tipica del diabete, è uno dei meccanismi alla base dell’invecchiamento"
Obesità e diabete: arriva in Italia tirzepatide
Via libera da AIFA a tirzepatide nel trattamento dell’obesità, del sovrappeso e del diabete di tipo 2. Il farmaco è il primo trattamento di una nuova classe terapeutica, che attiva sia i recettori ormonali del GIP, sia quelli del GLP-1. Tirzepatide è attualmente disponibile in classe CNN (classe C non negoziata)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.