Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021 14:40

Covid-19, conferenza tra i parlamentari europei promossa dal Portogallo. Lorefice: «Tutti concordi sull’aumentare la cooperazione»

«Occorre puntare sulla ricerca e sul rafforzamento della strategia europea sui vaccini facendo sì, innanzitutto, che le aziende farmaceutiche rispettino gli impegni contrattuali e operino in maniera trasparente» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice

«Nella Conferenza interparlamentare sull’impatto del Covid-19 sulla salute, promossa dal presidente del Parlamento Portoghese, è emersa la necessità di migliorare le nostre capacità di prevenzione, preparazione e risposta alle crisi sanitarie nel segno di un più forte coordinamento europeo». È quanto riferisce in una nota Marialucia Lorefice, deputata del Movimento 5 Stelle e presidente della commissione Affari Sociali della Camera dei deputati, intervenuta alla conferenza.

«Le proposte della Ue sulla salute vanno nella giusta direzione – afferma la presidente -, perché occorre puntare sulla ricerca e sul rafforzamento della strategia europea sui vaccini facendo sì, innanzitutto, che le aziende farmaceutiche rispettino gli impegni contrattuali e operino in maniera trasparente. In secondo luogo è necessario sviluppare una capacità europea di produzione dei vaccini e di farmaci innovativi e proseguire gli sforzi a sostegno della solidarietà internazionale nei confronti dei Paesi terzi, in particolare dei più vulnerabili. La Camera dei deputati ha impegnato il Governo a rafforzare queste azioni, attraverso l’approvazione di due atti di indirizzo, con cui chiediamo anche di considerare la deroga temporanea al regime ordinario sui brevetti, come il Movimento 5 Stelle chiede da tempo, tenendo conto dell’equilibrio tra la protezione della proprietà intellettuale e la garanzia di accesso universale diffuso ai vaccini stessi».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...