Pandemie 6 Aprile 2021 12:36

I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?

Considerato che il Covid-19 attacca principalmente l’apparato respiratorio, i soggetti fumatori sono più a rischio di avere complicazioni gravi in caso di contagio rispetto a chi non fuma? È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine di consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante quest’anno di pandemia. E l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha risposto.

Come riportato dal portale del Ministero della Salute volto a confutare le principali fake news sul tema, secondo l’OMS è probabile che i fumatori siano più vulnerabili al virus SARS-CoV-2. Questo perché è lo stesso atto del fumare (ovvero portare le dita ed eventualmente sigarette contaminate alle labbra) a comportare un fattore di rischio.

Va aggiunto inoltre che è possibile che i fumatori abbiano già contratto una malattia polmonare sottostante o una ridotta capacità polmonare. Questi fattori aumenterebbero di molto il rischio di sviluppare malattie gravi come la polmonite.

Recenti studi hanno inoltre evidenziato che i fumatori hanno un rischio tre volte maggiore rispetto a chi non fuma di sviluppare una polmonite grave da nuovo coronavirus. Il fumo facilita le infezioni respiratorie in quanto veicola nell’apparato respiratorio più di 7mila sostanze tossiche.

Il consiglio, dunque, è quello di smettere di fumare. Non solo per evitare complicanze nell’eventualità di contagio da Covid, ma anche e soprattutto per gli ovvi benefici a lungo termine.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Una nuova revisione conferma l’efficacia delle ecig per smettere di fumare ma sottolinea la necessità di interventi più strutturati
Pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, lo studio rappresenta una delle analisi più complete mai realizzate, sintetizzando i risultati di 16 revisioni sistematiche e includendo dati provenienti da 24 trial controllati randomizzati (RCT)
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.